Aggiornamento INL su Patente a Crediti Nuove FAQ chiariscono alcuni dubbi applicativi

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato, il 26 giugno 2025, un nuovo aggiornamento delle FAQ sulla patente a crediti introdotta dal D.L. 19/2024. Il documento fornisce chiarimenti importanti su vari aspetti della normativa.

A partire dal prossimo 10 luglio il portale sarà integrato con nuove funzionalità e in particolare con riferimento alla visualizzazione delle informazioni relative alla patente e al riconoscimento dei crediti aggiuntivi.

Formazione obbligatoria
È possibile presentare la domanda anche se il percorso formativo non è concluso, purché ne sia documentato l’avvio e si dichiari di essere in regola.

Attestazione SOA
Le imprese con attestazione SOA pari o superiore alla III, che abbiano avviato il rinnovo prima della scadenza, godono di un periodo di validità di 180 giorni. In questo intervallo non è richiesta la patente a crediti.

Società consortili
Le società consortili non sono obbligate alla patente a crediti, purché si avvalgano dell’attestazione SOA (III o superiore) delle imprese consorziate.

Attività esonerate
Sono esonerate le prestazioni di natura intellettuale, tra cui:
– Direzione lavori e operativa
– Coordinamento sicurezza in fase esecutiva
– Analisi energetiche, acustiche, igrotermiche
– Rilievi tecnici e topografici
– Monitoraggi ambientali e geotecnici
– Prove e collaudi

 

News ANAEPA Patente a Crediti

Presentazione delle nuove funzionalità della piattaforma di rilascio della Patente a crediti

FAQ aggiornate Patente a Crediti: FAQ | INL

 

All’interno del portale per il rilascio della Patente a crediti sono state introdotte delle nuove funzionalità con particolare riferimento alla visualizzazione delle informazioni relative alla patente e al riconoscimento dei crediti aggiuntivi.

Il nuovo portale, attivo dal 10 luglio, nella giornata del 1 luglio è stato oggetto del webinar “Patente a crediti: nuove funzionalità”, evento di presentazione da parte dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro che ha fornito una prima illustrazione delle funzionalità e delle innovazioni introdotte.

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha inoltre messo a disposizione dei video tutorial:

Le novità principali

Visualizzazione delle informazioni

  • Per poter operare all’interno del portale e accedere alle nuove funzionalità è necessaria una prima fase di attestazione volta a verificare la qualifica di legale rappresentate dell’impresa, di titolare di impresa individuale o di lavoratore autonomo. Tale verifica avverrà attraverso un’interrogazione automatica degli archivi delle CCIAA (a seguito dell’inserimento del codice fiscale e dell’iscrizione) e l’attestazione, in caso di verifica positiva dei dati, sarà operativa entro 24 ore dalla richiesta. I soggetti che alla data del 10 luglio hanno già effettuato la richiesta di patente, non dovranno effettuare la richiesta di attestazione, in quanto già “verificati” dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro.

 

  • L’attestazione consentirà poi di delegare altri soggetti (persone fisiche o giuridiche o associazioni di categoria) a operare all’interno del portale. La delega sarà attiva dal giorno successivo e consentirà al soggetto delegato di accedere tramite SPID, CIE o CNS in caso di persona fisica o tramite SPID professionale in caso di persona giuridica.

Crediti aggiuntivi

  • I crediti aggiuntivi, come disciplinati dal D.M. n.132/2024, quelli legati all’anzianità aziendale, ovvero in base alla data di iscrizione del soggetto richiedente la patente, verranno riconosciuti e accreditati immediatamente. Per tutti coloro che alla data del 10 luglio hanno già richiesto la patente, i crediti relativi all’anzianità aziendale saranno riconosciuti in automatico dalla notte della stessa data. Mentre per altre ipotesi di crediti aggiuntivi dovrà essere inserita nel portale un’apposita richiesta corredata dalla relativa documentazione e l’accredito avverrà il giorno successivo alla richiesta.

 

  • La funzionalità di visualizzazione consentirà di conoscere i dati relativi alla patente, secondo quanto stabilito dal Decreto Direttoriale n.43/2025. La visualizzazione delle informazioni sarà differenziata in base al profilo di accesso al portale: solo i titolari della patente o i loro delegati avranno una visualizzazione completa dei dati. Per le altre categorie di soggetti abilitati alla consultazione come pubbliche amministrazioni, RLS/RLST, responsabili dei lavori e coordinatori per la sicurezza, la visualizzazione sarà limitata solo ad alcune informazioni.

DATA DI PUBBLICAZIONE

02.07.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA