SUPERBONUS 110%
Ultime notizie
Aggiornamento 18 novembre 2020
Il Presidente nazionale Merletti invia una lettera al Governo. Richiede che il Superbonus venga inserito in Legge di bilancio e prorogato per almeno 3 anni.
Leggi la lettera
Aggiornamento 8 gennaio 2021
Tutte le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2021: scopri di più
Gli strumenti messi in campo dall’Associazione Artigiani
Per permettere alle imprese associate di cogliere al meglio tutte le opportunità legate al Superbonus 110%, stiamo:
- stringendo partnerhip con il mondo del credito, con gli ordini professionali ed altri partner privati
- riorganizzando i nostri servizi
- potenziando la nostra piattaforma TROVARTI.IT
Scopri di più QUI
Il Superbonus 110% è ora pienamente operativo
Il 5 ottobre sono finalmente stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale i due decreti attuativi relativi ai requisiti tecnici e ai requisiti delle asseverazioni per beneficiare del Superbonus 110%. Ora ci sono tutti gli strumenti per iniziare i lavori. Nella sezione “approfondimenti normativi” in fondo a questa pagina, trovi i documenti ufficiali.
Ma le novità che riguardano il Superbonus 110% non si limitano alla pubblicazione dei due decreti tanto attesi dagli operatori.
Chiarito quando un’unità si può considerare indipendente e autonoma.
Infatti, nella conversione in legge del Decreto Agosto, tra i tanti emendamenti approvati, ce n’è uno molto interessante che riguarda la definizione di unità immobiliari autonome ai fini della possibilità di beneficiare o meno del Superbonus 110%.
La modifica, chiarisce definitivamente il concetto di accesso autonomo, affermando che è possibile ritenere autonomo “anche l’accesso indipendente non comune ad altre unità immobiliari, chiuso da cancello o portone d’ingresso che consenta l’accesso da aree (quali strada, cortile o giardino) comuni e condivise con altri edifici unifamiliari, quindi anche di proprietà non esclusiva”.
Questo significa che si possono ritenere edifici unifamiliari tutti quegli edifici, come ad esempio una villetta a schiera funzionalmente indipendente, che abbia un accesso autonomo che dà direttamente su una stradina privata, in comune con le villette adiacenti.
In questo modo saranno ancora più numerosi i soggetti che potranno beneficiare del Superbonus e che prima di questo chiarimento sembravano esclusi dalla possibilità di realizzare autonomamente interventi incentivati al 110%.
Edifici plurifamiliari
Purtroppo, non è stato approvato un altro emendamento, molto atteso anche tra i proprietari di immobili in ambito provinciale e che riguardava la possibilità di accedere al Superbonus anche agli edifici plurifamiliari con unico proprietario; per ora quest’opportunità resta preclusa.
Webinar e serate informative
Facciamo il punto su una misura di grande importanza per imprese e privati
Aggiornamento dell’15 ottobre 2020
Il superbonus 110% è pronto a partire. Per aiutare le nostre imprese a farsi trovare preparate abbiamo in programma serate informative e webinar.
Alta Valsugana
🔎 introduzione del Presidente Territoriale Stefano Debortoli; interventi di esperti
📍 Pergine Valsugana
📆 21 ottobre 2020, ore 20.00
Val di Non
EVENTO ANNULLATO
🔎 introduzione del Presidente Territoriale Andrea De Zordo; interventi di esperti
📍Palanaunia di Fondo
📆 16 ottobre 2020, ore 20.00
Primiero
🔎 introduzione del Presidente Territoriale Alberto Boninsegna; interventi di esperti
📍 Primiero S. Martino di Castrozza
📆 30 settembre 2020, ore 18.00
Vallagarina
🔎 introduzione del Presidente Territoriale Enrico Boni; interventi di esperti
📍 Rovereto
📆 22 settembre 2020, ore 18.30
Bassa Valsugana
🔎 introduzione del Presidente Territoriale Aldo Montibeller; interventi di esperti
📍 Borgo Valsugana
📆 10 settembre 2020, ore 20.30
Webinar
🔎 decreti attuativi, requisiti tecnici, modulistica
📍 online
📆 16 settembre 2020
Finalmente online il webinar sul Superbonus 110%
Aggiornamento del 30 settembre 2020
Ve lo avevamo promesso, ecco disponibile il video del webinar sul superbonus 110% registrato il 16 settembre
Questi i punti salienti:
IL SUPERBONUS 110 %: LE NOVITÀ A SEGUITO DEI DECRETI ATTUATIVI DI AGOSTO
GLI STRUMENTI MESSI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE DALL’ASSOCIAZIONE
Claudio Filippi, responsabile area studi
IL RUOLO DEL TECNICO, L’APE E IL SALTO DI CLASSI ENERGETICHE
PREZZI, CAM, DICHIARAZIONI E ASSEVERAZIONI
Marcello Periotto, certificatore Odatech
(minuto 36:36)
COME FAR FRONTE ALL’ESIGENZA DI INCREMENTO TEMPORANEO DI ORGANICO
Deborah Battisti, area politiche del lavoro e contrattazione
(minuto 59:10)
IL RILASCIO DEL VISTO DI CONFORMITA’
Sandro Gretter, responsabile CAAF
(minuto 01:08:10)
Il riepilogo dei provvedimenti attuativi
Decreto asseverazioni
Con il Decreto Asseverazioni è stata pubblicata la modulistica che definisce le modalità di trasmissione dell’asseverazione agli organi competenti, tra cui Enea, mentre diventa operativa anche la procedura inerente le verifiche e gli accertamenti delle attestazioni e certificazioni infedeli.
L’asseverazione potrà avere ad oggetto gli interventi conclusi o in uno stato di avanzamento delle opere per la loro realizzazione, nella misura minima del 30% del valore economico complessivo dei lavori preventivato, e fino ad un massimo di due per ogni intervento.
Decreto requisiti
Il secondo decreto attuativo c.d. Decreto Requisiti Ecobonus, pubblicato dal Ministero dello Sviluppo Economico, è costituito da 12 articoli e 9 allegati e precisamente:
Allegato A Requisiti da indicare nell’asseverazione per gli interventi che accedono alle detrazioni fiscali;
Allegato B Tabella di sintesi degli interventi;
Allegato C Scheda dati sulla prestazione energetica (dati estratti da APE o AQE);
Allegato D Scheda informativa;
Allegato E Requisiti di isolamento termico;
Allegato F Requisiti delle pompe di calore;
Allegato G Requisiti degli impianti e degli apparecchi a biomassa;
Allegato H Collettori solari;
Allegato I Massimali specifici di costo per gli interventi sottoposti a dichiarazione del fornitore o dell’installatore ai sensi dell’Allegato A.
Provvedimenti agenzia delle entrate
Pubblicati da parte dell’Agenzia delle Entrate sia l’atteso Provvedimento 283847/2020 relativo alle opzioni per lo sconto sul corrispettivo o per la cessione del credito di imposta, in luogo della fruizione “diretta” delle detrazioni, sia la Circolare 24/E con i primi chiarimenti in materia (dei quali alleghiamo una nostra nota riepilogativa).
Non si escludono ulteriori chiarimenti su problematiche che potranno manifestarsi in sede di applicazione.
L’Associazione continuerà a seguire con attenzione l’evolversi della misura anche nella sua fase applicativa.
A fondo pagina gli approfondimenti normativi.
La videointervista all'On. Riccardo Fraccaro
Perché il superbonus 110% e non altre azioni di sostegno al reddito?
Lo spiega l’on. Riccardo Fraccaro nella videointervista che ci ha rilasciato in occasione della sua visita alla nostra Giunta Esecutiva.
- Quando l’Italia è cresciuta economicamente è cresciuta grazie soprattutto al boom dell’edilizia
- Più del 50% delle case sono state costruite prima degli anni ’70, cioè prima che ci fosse una normativa in tema di sostenibilità
- I lavori di ristrutturazione sono gratuiti per le famiglie”
“Con il supporto del sistema del credito, l’impegno dei cittadini che si devono informare, il contributo delle aziende che devono lavorare bene, a regola d’arte, utilizzando materie prime italiane, possiamo avere quell’effetto moltiplicativo sull’economia che giustifica il forte intervento pubblico”.
MATERIALI DEI RELATORI (webinar del 30 luglio 2020)
APPROFONDIMENTI NORMATIVI
DECRETO RILANCIO CONVERTITO IN LEGGE
AGENZIA DELLE ENTRATE: Guida Superbonus_110
DECRETO REQUISITI TECNICI (pubblicato in GU il 05/10/2020)
DECRETO ASSEVERAZIONI (pubblicato il G.U. il 05/10/2020)
Provv. artt. 119-121 DL Rilancio 08.08.2020
Circolare n. 24 del 8 agosto 2020
Superbonus 110 PRIMI CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE