Programma
Inaugurazione di A come...legno
A cura di Associazione Artigiani
Intrattenimento Musicale
- Sestetto d’archi
- Aurora Bertoldi, Andrea Cristan, Christian Battisti, Maria Chiara Del Bue, Sebastiano Bonato, Delia Anton
Il Legno: risorsa strategica dell'economia trentina
A cura di Associazione Artigiani
Intrattenimento Musicale
- Quartetto fiati
- Augusto Palumbo-Lucia Maria Palumbo, Fiamma Di Gennaro, Jacopo Di Gennaro
- Quartetto
- Augusto Palumbo, Sebastiano Bonato, Pietro Piffer, Christian Battisti
- Trio clarinetti
- Margherita Dal Fovo, Elena Faes, Erica Dell’Anna
- Gruppo Jazz
- Augusto Palumbo, Sebastiano Bonato, Pietro Piffer, Thomas Badocchi, Giorgetti, Ferraro, Riccardo Giongo
La combustione delle biomasse legnose e qualità dell'aria
a cura di APPA - relatore Dott. Gabriele Tonidandel
La biomassa legnosa come seconda fonte energetica rinnovabile del Trentino: prospettive nel 2030
a cura di APRIE - relatore Ing. Sara Verones
Qualità dei componenti e degli edifici in legno: la certificazione ARCA
a cura di Habitech - relatore Ing. Mauro Carlino -
Il falegname che innova - La proposta Würth per semplificare, crescere e vendere di più
a cura di Würth - relatore Sig. Leonardo Borgonovo
La posa perfetta del serramento - Prodotti e metodo per un lavoro a regola d'arte
a cura di Würth - relatore Ing. Davide Tabbì
Carpenteria in legno - Migliorare la produttività con la scelta dei prodotti più adatti
a cura di Würth - relatore Ing. Fabrizio Faes
Il falegname che innova - La proposta Würth: semplificare, crescere, vendere di più
a cura di Würth - relatore Sig. Leonardo Borgonovo
Intrattenimento Musicale
- Quartetto percussioni - Daniel Bortolotti, Alessio Riccobon, Tiziano Gonella, Carlo Baccolo
- Terzetto Sax - Lorenzo Ravizza, Nestor De Polo, Thomas Badotti
- Duo Chitarre - Lucia Rattini e Giulio Molteni
- Duo Violini - Mjlla Franetovich, Elisa Ceschini
www.legnotrentino.it - Il portale del legno trentino: uno strumento per la valorizzazione della filiera foresta-legno
Andriano Zanotelli, Maria Cristina Tomasi - CCIA
Un anno dopo Vaia. Le iniziative di Intesa Sanpaolo a favore degli operatori economici e del sostegno alla filiera del legno
Marco Nichele - Direzione Regionale Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige di Intesa Sanpolo
Il legno e la riscoperta di un materiale antico. Ecosostenibilità e tecniche di lavorazione
a cura di Designer - relatore Dott. Ascanio Zocchi
Corso gratuito e certificato per l'uso del Defibrillatore
A cura di SAPI Iscrizione obbligatoria cliccando QUI
Perché scegliere una casa in legno? Comfort e sostenibilità
A cura di Habitech
Il legno: l'uso nel design e nell'interior design
a cura di Designer - relatore Dott. Ascanio Zocchi
Premiazione del Concorso di Design
Area Design
Filiera del legno: gli incentivi provinciali alle imprese
a cura di APIAE – PAT relatore FRANCESCO MARCHI Direttore Ufficio Investimenti Fissi
La nuova e vantaggiosa garanzia di Confidi
a cura di Trentino Imprese relatore MARCO PAISSAN Direttore Confidi
Tavola Rotonda - E poi? Il futuro delle aziende e le prospettive per ripartire dopo Vaia
A cura di Associazione Artigiani
Ricordando Vaia - Cerimonia di ringraziamento ai Vigili del Fuoco Volontari
Il dopo Vaia: nuova vita al legno con il progetto TAF 17
Presidente Gabriele Calliari (Coldiretti Trentino Alto Adige), Dott.ssa Francesca Dini (PEFC Italia), Presidente Giorgio Gaiardelli (CO.DI.PR.A), Presidente Tiziano Ioris (Agriduemila), Dott. Martino Negri (CNR-IBE)
La filiera foresta-legno nell'economia circolare
A cura di CNR-IBE
Analisi meteorologica della perturbazione del 27-29 ottobre 2018 - "La tempesta di Vaia"
A cura Meteotrentino - relatrice Dott.ssa Erica Cova
La filiera solidale PEFC per il legname di Vaia: come andare oltre la buona idea e i gadget
Francesco Dellagiacoma (vicepresidente PEFC), Tiziano Delpero (Filiera solidale PEFC)
Undercut: dai boschi trentini a DMAX
Team Giacomelli - Team Morandini - Mario Barberi, Ugo Pozzi, Giuliano Torghele di GIUMa - Eleonora Mandriani, Programming Manager di DMAX - Modera Corrado Tononi
Pillola di educazione ambientale: combustione della legna e qualità dell'aria
A cura di APPA