I livelli di rappresentanza

I livelli della rappresentanza artigiana

Fare attività sindacale significa confrontarsi con le altre parti sociali e con i decisori pubblici per portare le esigenze e il punto di vista delle nostre imprese.

Grazie all’articolato sistema di rappresentanza artigiana, riusciamo spesso a intervenire quando le decisioni, le leggi o gli atti sono ancora in discussione e il più delle volte otteniamo di migliorare l’impatto dei nuovi provvedimenti sull’artigianato.

Quando invece gli amministratori pubblici non hanno aperto un confronto preliminare all’emanazione dei provvedimenti, possiamo provare ad intervenire per farli modificare, ma le possibilità di successo sono più contenute. In tutti i casi si tratta sempre di una lunga attività di negoziazione, che rimane invisibile agli occhi di chi si trova semplicemente a fare i conti con un nuovo atto.

Quello che si riesce a ottenere dipende da un complesso sistema di equilibri e forze.

Capita così che alcune proposte vengano recepite solo parzialmente o non vengano accolte. L’attività sindacale si gioca a vari livelli, in base al soggetto che ha competenza sull’argomento in questione. Ad esempio, un contratto collettivo nazionale (CCNL), come dice il nome stesso, viene discusso in sedi di livello nazionale e lo stesso vale per un disegno di legge del Parlamento o un decreto legge del Governo.

<<<  torna alla Guida del delegato <<<

Aiutaci a migliorare!

CLICCA QUI

Facci sapere cosa pensi della Guida del Delegato, aiutaci ad arricchirla e a migliorarla.