Trasporto persone: dal 22 maggio 2024 nuove deroghe per interruzioni e riposi dei conducenti di pullman.

Un passo avanti sostenuto da Confartigianato

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento UE 2024/1258 del Parlamento Europeo e del Consiglio, che modifica il regolamento CE 561/2006 per quanto riguarda gli obblighi minimi in materia di interruzioni minime e di periodi di riposo giornalieri e settimanali nel settore del trasporto su strada di persone.

Trattandosi di un regolamento, le modifiche sono immediatamente attuate in tutti i paesi membri ed entrano in vigore dal prossimo 22 maggio 2024.

Le modifiche che di seguito sintetizziamo si sono rese necessarie in quanto il settore del trasporto occasionale di passeggeri su strada, quello turistico per intenderci meglio, ha specificità che non sono condivise dal settore del trasporto di merci su strada o dal settore del trasporto di linea.

Il trasporto occasionale di passeggeri su strada ha una elevata stagionalità ed è caratterizzato da diverse durate dei periodi di guida, nonché da distanze di guida variabili che dipendono dalle attività turistiche svolte dai passeggeri con la necessità di risolvere richieste dei viaggiatori non programmate ed estemporanee in termini di ulteriori fermate e modifiche dell’itinerario o dell’orario.

In generale i periodi di guida sono inferiori rispetto a quelli del trasporto di merci o dei servizi regolari di linea, come del resto i conducenti possono dover svolgere alcune attività aggiuntive, spesso derivanti dalle interazioni con i passeggeri.

Partendo anche da tali considerazioni sono state studiate le modifiche al regolamento sui tempi di guida, interruzione e riposo.

Ecco le principali:

  • E’ possibile sostituire la pausa obbligatoria di 45 minuti con due pause da almeno 15 minuti ciascuna, rispettando comunque il riposo minimo di 45 minuti durante o al termine delle 4 ore e 30 minuti di guida. Tale suddivisione della pause NON costituirà violazione solo per gli autisti che effettuano servizi occasionali di trasporto passeggeri (turismo).
    Possibili opzioni per frazionare la pausa durante la guida 16+29, 30+15, 21+24, 22+23, ecc.
  • In deroga alla regola generale, è ora possibile, a condizione che non siano compromesse la sicurezza stradale e le condizioni di lavoro e l’orario massimo di lavoro, iniziare il periodo di riposo giornaliero al massimo entro la venticinquesima ora dal termine del precedente riposo giornaliero o settimanale. Questa deroga è solo per conducenti che effettuano un servizio “turistico” non inferiore a 6 periodi consecutivi di 24 ore di viaggio. Il tempo totale di guida di quel giorno non dovrà comunque superare le 7 ore. Questa deroga può essere utilizzata due volte se il servizio turistico ha la durata di almeno 8 o più giorni.
  • Possibilità di posticipare il riposo settimanale per un massimo di 12 periodi di 24 ore anche ai trasporti nazionali, non più solo a quelli internazionali.

Le modifiche entreranno in vigore dal 22 maggio 2024.

Si consiglia di scaricare il Regolamento (cliccando sul bottone qui sotto) e tenerlo sul veicolo nei primi mesi di entrata in vigore della norma.

 

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

20.05.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA

REFERENTE

Andrea de Matthaeis
Associazione Artigiani