Il 4 ottobre a Cavalese parte Il Tour dell’Autonomia del T Quotidiano
Tutto pronto per la partenza de Il Tour dell’Autonomia recentemente presentato dal quotidiano locale Il T (ideato e
curato dalla Fondazione Synthesis ETS) che punta a portare sul territorio trentino un dibattito importante: quello sul tema della nostra autonomia speciale. Argomento da sempre discusso e ancora fortemente attuale, ma che a molti cittadini è forse ancora poco chiaro, tanto nei suoi aspetti storici quanto nel suo ruolo (determinante) per la nostra terra ed i suoi cittadini.
Si tratterà di un viaggio a tappe che inizierà il prossimo 4 ottobre a Cavalese, per poi toccare proseguire con Cles (25 ottobre), Pergine (15 novembre) e Riva del Garda (29 novembre). Alla fine del mese di gennaio 2025 si svolgerà il Forum dell’Autonomia, l’evento provinciale che sarà spazio di confronto sulle prospettive dell’autonomia a livello locale, regionale ed europeo. E non è tutto, perchè nel corso del prossimo anno saranno altre dieci le tappe del tour che si alterneranno tra comunità di valle e centri cittadini, per indagare quella che è la percezione dell’autonomia tra i cittadini trentini.
Al via Il Tour dell’Autonomia: si parte il 4 ottobre da Cavalese
Primo appuntamento del tour sarà quello di Cavalese, il prossimo 4 ottobre. Un’occasione da non perdere, per confrontarsi con esperti della comunicazione e del tema dell’autonomia, prendendo parte a discussioni di grande importanza per il futuro del Trentino e per lo sviluppo dell’autonomia.
Per questo, invitiamo tutti i nostri associati a prendere parte agli eventi organizzati nel corso della giornata!
Fin dal mattino, con la rassegna stampa e i saluti del direttore del T, Simone Casalini, e del sindaco di Cavalese Sergio Finato, l’informazione e il coinvolgimento non mancheranno. Seguirà poi un dibattito pubblico, “Sfida sull’Autonomia: passato, presente e futuro“, con gli studenti e studentesse del luogo, mentre nel pomeriggio ci si concentrerà su Economia e Società, parlando di un nuovo modello di sviluppo legato alle nuove esigenze dell’Autonomia (dalla digitalizzazione all’intelligenza artificiale passando per un nuovo welfare aziendale), con un sondaggio sulla percezione dell’Autonomia del futuro.
La giornata si concluderà poi al Palafiemme, con la restituzione pubblica di una parte delle proposte elaborate nei precedenti incontri e una riflessione condivisa sulle nuove potenziali direttrici dell’Autonomia.
In particolare, i momenti di maggiore interesse per imprenditori ed aziende locali saranno sicuramente due.
Il primo, alle ore 16 e fino alle 17:30, in programma nella Sala del Lettore al Palafiemme. Il dibattito Le sfide del sistema produttivo e turistico della val di Fiemme rappresenterà una occasione di confronto importante per tutti i partecipanti.
Successivamente, nello stesso luogo, il dibattito proseguirà con la Conferenza territoriale dal titolo “Ambiente e autonomia, un nuovo modo di pensare al futuro”, in programma dalle ore 18 e fino alle 19:30, altro momento in cui ci sarà modo di riflettere sul ruolo dell’autonomia sul nostro territorio e soprattutto su quello centrale e fondamentale delle imprese locali e non solo.
Tutte le aziende sono inoltre invitate a rispondere al sondaggio, lanciato da Il T Quotidiano, per comprendere il grado di soddisfazione rispetto alle risorse, alle opportunità e alle sfide del territorio trentino.
PUOI COMPILARLO SCANNERIZZANDO IL QR-CODE
Clicca qui per scaricare il programma dettagliato della giornata
Come sarà il Trentino tra dieci anni? Ecco gli obiettivi del Tour dell’autonomia
Il Trentino tra dieci anni? Dipenderà dalle scelte che faremo oggi. Questo il messaggio principale e portante del Tour dell’Autonomia, che punta a stimolare una riflessione su tematiche decisive e determinanti per il nostro territorio.
I “perchè” di questa iniziativa sono diversi: l’obiettivo è quello di ascoltare i cittadini, fornire spunti per dibattiti e ragionamenti, pensare insieme allo scenario futuro da costruire, ma anche raccontare il territorio, la comunità, i cittadini che lo popolano e capire quali possano essere i giusti modi per “prendersi cura” del Trentino. Il tutto non solo per approfondire il tema dell’autonomia, ma anche per un Trentino sempre più concreto, autentico e sostenibile.
Dai dibattiti pubblici alle voci istituzionali, dagli incontri nelle scuole fino alle iniziative di beneficenza e ai sondaggi.
Saranno tante le iniziative che Il T proporrà nel suo Tour dell’Autonomia, che si possono suddividere in due macro-aree:
Il concept
Verranno proposte rassegne stampa nelle piazze principali dei luoghi toccati dal tour, poi contest a scuola, dibattiti pubblici con le voci rappresentative delle comunità, ma anche interviste con i protagonisti della scena locale, nazionale o internazionale ed infine non mancheranno cene di beneficenza con destinatarie le associazioni di volontari trentine.
Il sondaggio
Verrà proposto un sondaggio sul tema dell’autonomia, sulla sua conoscenza e sulle priorità che dovrebbero caratterizzarne l’evoluzione futura. Saranno realizzate interviste con protagonisti coloro che abitano i territori in cui Il T svilupperà la propria iniziativa, ricordando che proprio l’autonomia e il pluralismo di informazione sono i principi su cui il giornale ha scelto di basarsi.