L’editoriale di settembre del presidente De Zordo: “L’Associazione come punto di riferimento”
In questi primi mesi da presidente dell’Associazione Artigiani – Confartigianato, De Zordo ha avuto l’opportunità di apprezzare la forza e le potenzialità di una struttura solida e preparata. Tuttavia, molte delle sue risorse restano inutilizzate. Il dialogo tra associazione e associati è la chiave per sfruttare al massimo i servizi offerti e prevenire passi falsi ed errori.
In questi miei primi cinque mesi da presidente dell’Associazione Artigiani – Confartigianato sono riuscito a rendermi conto sino in fondo di cosa significhi avere alle proprie spalle una struttura preparata, professionale, dinamica, efficiente e sempre informata sulle più varie novità. Proprio grazie a queste caratteristiche e qualità tutt’altro che banali e scontate ho potuto prendere parte e intervenire nei contesti più vari nell’assoluta certezza di essere preparato ed adeguatamente documentato. Credetemi che avere questa consapevolezza non è affatto semplice soprattutto in considerazione di quanto il mondo che ho l’onore di rappresentare è ampio e variegato, e di quante tematiche e problematiche tra loro differenti porti in dote.
Sono riuscito a rendermi conto sino in fondo di cosa significhi avere alle proprie spalle una struttura preparata, professionale, dinamica, efficiente e sempre informata sulle più varie novità.
Personalmente, da quando sono associato, ho sempre cercato di “sfruttare” al massimo tutti i servizi – che sono davvero tantissimi – che la nostra realtà mette a disposizione. Ho mantenuto costantemente vivo il rapporto con l’Associazione perché mi rendevo conto che le mie domande, i miei dubbi e le mie incertezze trovavano una risposta adeguata, celere e pronta.
Mi sono reso conto con estremo rammarico di un altro aspetto tutt’altro che marginale. Le potenzialità della struttura su cui possiamo contare spesso non vengono sfruttate a pieno.
Da quando ricopro il ruolo di presidente queste mie convinzioni sono state ulteriormente rafforzate ma, allo stesso tempo, mi sono reso conto con estremo rammarico di un altro aspetto tutt’altro che marginale. Le potenzialità della struttura su cui possiamo contare spesso non vengono sfruttate a pieno. Nonostante siano innumerevoli le modalità comunicative che utilizziamo per raggiungervi e mettervi a conoscenza di tutto ciò che vi può interessare sul fronte tecnico – legislativo, normativo, di formazione, in merito agli eventi più vari che organizziamo, abbiamo raggiunto la consapevolezza che tutto ciò non basta, ma siamo parimenti sereni nell’evidenziare di quanto sia alla nostra portata la soluzione.
Utilizzate la vostra Associazione con gioia, con insistenza, sfruttate le competenze di chi lavora per voi.
Noi vi possiamo offrire risposte corrette a patto che ci vengano poste le giuste domande, l’interazione è assolutamente fondamentale per rendere il rapporto Associazione – Associato vincente e dinamico. Siamo presenti in maniera capillare su tutto il territorio provinciale con sedici sedi, quindi avete anche la preziosa possibilità di poter contare su professionisti che operano a pochi chilometri da casa vostra e che sono pronti ad accogliervi tutti i giorni. Utilizzate la vostra Associazione con gioia, con insistenza, sfruttate le competenze di chi lavora per voi, credetemi che in questo modo si possono evitare passi falsi ed errori che rischiano di incidere pesantemente sull’attività lavorativa e imprenditoriale. L’associazione artigiani rappresenta l’unione dei nostri artigiani e ricordiamocelo che l’unione fa la forza!!!