Assemblea Generale 8 novembre 2024: il programma
L’intelligenza artificiale: nuova alleata o minaccia per il sapere artigiano?
È questa la domanda cruciale che esploreremo nella nostra prossima Assemblea Generale, un appuntamento annuale che quest’anno punta a riflettere su come l’innovazione possa trasformare, sostenere o ridimensionare il ruolo dei piccoli imprenditori.
Per trovare risposte a questa sfida, abbiamo coinvolto esperti e rappresentanti del mondo artigiano, pronti a condividere dati, punti di vista ed esempi concreti su come l’IA possa supportare il lavoro quotidiano nelle micro e piccole imprese.
Programma dell’evento
L’appuntamento è per venerdì 8 novembre, a partire dalle ore 17.15 presso l’Auditorium Sant’Orsola, in via dell’Aeroporto a Cirè di Pergine.
Una sede accogliente e facilmente raggiungibile, con ampio parcheggio a disposizione.
Dopo la registrazione, vi accoglierà un aperitivo di benvenuto, un momento per ritrovarsi, scambiare qualche battuta tra colleghi e riscaldare l’atmosfera.
L’evento vero e proprio inizierà alle 18 e, come da tradizione, vedrà un saluto istituzionale di avvio dell’incontro. A dare il là, sarà l’Assessore Roberto Failoni, assessore di riferimento per l’artigianato, oltre che per il commercio, il turismo, le foreste, la caccia, pesca.
Sarà poi il nostro Presidente Andrea de Zordo a prendere la parola per portare il proprio saluto e introdurre la serata.
A seguire, Diego Feltrin, esperto in intelligenza artificiale, proporrà una serie di esempi concreti, immediatamente applicabili, di come l’IA possa fare la differenza per le micro e piccole imprese. Un intervento pensato per dimostrare come l’innovazione possa essere un alleato accessibile anche per i piccoli imprenditori.
Per ampliare la discussione, daremo la parola a Enrico Quintavalle, responsabile ufficio studi Confartigianato, e a Marco Granelli, Presidente di Confartigianato Imprese. I loro contributi porteranno un respiro nazionale alla serata, raccontando come le microimprese si stiano orientando verso l’intelligenza artificiale e condividendo la visione di Confartigianato sul futuro del settore.
La chiusura istituzionale sarà affidata a Maurizio Fugatti, Presidente della Provincia Autonoma di Trento.
Ma la serata non finisce qui!
Il nostro special guest Enrico Bertolino
Per chiudere i lavori abbiamo previsto uno speciale momento di “edutainment” – , intrattenimento e formazione – per affrontare il tema del futuro con leggerezza e ironia.
Con l’intervento “Il futuro non è più quello di una volta”, Enrico Bertolino, noto volto della televisione e del cabaret italiano, conosciuto per la trasmissione Convenscion e per la partecipazione a Zelig e Mai dire Gol, ci accompagnerà, offrendo riflessioni e strappandoci qualche risata e sorriso.
Un evento da non perdere
L’Assemblea dell’8 novembre è un evento da non perdere. Un serata in cui alterneremo toni più leggeri e momenti di riflessione tecnica e politica sul rapporto tra intelligenza artigiana e intelligenza artificiale, con un buffet conclusivo che sarà occasione di scambio e convivialità.
L’appuntamento è alle porte: clicca suo bottone qui sotto per prenotare il tuo posto.