Trento capitale della moda italiana con la prima Fashion Week dal 15 al 23 novembre

Dal 15 al 23 novembre, Trento si trasformerà in una nuova capitale della moda grazie alla prima edizione della Trento Fashion Week. La città ospiterà un evento ambizioso e innovativo che celebra il meglio della creatività e dello stile, con un particolare riguardo alla sostenibilità e alla valorizzazione dell’artigianato locale. La manifestazione si propone come una piattaforma d’eccezione per giovani talenti e per le eccellenze del territorio, offrendo visibilità e nuove opportunità di networking.

L’evento è stato presentato ieri nella sede di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino, a Trento. Il patron della manifestazione, Marco Consoni, ha descritto questo evento come il coronamento di un lungo percorso: «È stato un viaggio di progettazione e visione che finalmente diventa realtà. Abbiamo avuto la possibilità di creare qualcosa di unico che guarda al futuro con attenzione verso la gioventù e la sostenibilità».

La Trento Fashion Week, pensata per un pubblico eterogeneo, promette di attrarre tanto i giovani appassionati quanto i professionisti del settore. Uno degli eventi più attesi sarà The Fashion Award Trento, un concorso di prestigio nato in collaborazione con il Centro Moda Canossa e dedicato ai designer emergenti più promettenti.

Tra gli eventi di punta della settimana, spicca il Vartalent 2024 @nd Fashion Show, in cui quattro talentuosi designer selezionati insieme all’associazione Artigiani Trentino mostreranno le loro collezioni. Tra i protagonisti più attesi si segnala la giovane designer olandese Hieke Kreileman, già nota per aver conquistato il pubblico nella scorsa edizione del concorso. Un’altra iniziativa innovativa della settimana è il Fashion Nest, evento pensato per i giovani creativi che si terrà nella suggestiva Villa Bortolazzi.

La Trento Fashion Week si distingue anche per l’impegno verso la sostenibilità, grazie alla collaborazione con realtà come Redo Sostenibile. Attraverso la scelta di materiali eco-compatibili e l’impiego di tecniche di lavorazione rispettose dell’ambiente, l’evento vuole dimostrare che è possibile fare moda in modo responsabile, valorizzando al contempo le risorse locali.

 

Questa manifestazione ha un profondo significato culturale, che intreccia moda, artigianato e radici locali. La moda è una delle forme più potenti di espressione dell’artigianato e della tradizione trentina. L’obiettivo è anche quello di promuovere i valori del Made in Trentino e della sartorialità artigianale in un contesto moderno, aperto alle nuove tendenze dello slow fashion.

Andrea De Zordo

Presidente Associazione Artigiani Confartigianato Trentino

 

La notizia è stata ripresa anche dai media locali:

DATA DI PUBBLICAZIONE

06.11.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA