incentivi e contributi
L'Associazione
Provincia Autonoma di Trento
rappresentanza artigiana
sostegno alle imprese
Legge di Bilancio, audizione in prima commissione: “Servono maggiori risorse”
Si è tenuta lo scorso 20 novembre l’audizione in prima commissione delle categorie imprenditoriali sul bilancio di previsione presentato dalla giunta provinciale. Nonostante la valutazione sia complessivamente positiva, anche la nostra Associazione ha ribadito l’importanza e la necessità di una maggiore quantità di risorse.
In particolare, per Associazione Artigiani Confartigianato Trentino era presente Claudio Filippi, responsabile dell’Ufficio studi, il quale ha evidenziato diversi aspetti tra cui, di maggiore rilevanza, la necessità che vengano destinati maggiori fondi per la promozione dell’artigianato, settore particolarmente articolato, ampio e complesso.
Questi, in sintesi, i punti portati all’attenzione della politica:
- nonostante il quadro prospettato della crescita del PIL andrà monitorato con costanza, considerati gli evidenti segnali di difficoltà dell’economia nazionale e internazionale, le risorse messe a disposizione dalla Provincia sono ugualmente molto rilevanti;
- occorre collegare in modo migliore le micro e piccole imprese al settore della ricerca pubblica, compiendo il cosiddetto “sforzo dell’ultimo miglio” per creare una rete davvero efficace;
- positiva, in ambito fiscale, la conferma delle agevolazioni Irap, così come il Patto recentemente approvato tra PAT e parti economiche e sindacali per promuovere l’applicazione e il rispetto dei contratti nazionali di lavoro, legando questa dinamica all’accesso ai contributi. Positiva, inoltre, la conferma delle aliquote IMIS;
- si suggerisce la concessione di maggiore potere e strumenti ai sindaci per promuovere iniziative di contrasto alla desertificazione commerciale, facendo rientrare nella tipologia di esercizi destinatari dei sostegni anche le attività artigianali che vendono direttamente al pubblico. E sempre rispetto ai contributi, si ritiene importante che la Provincia conceda contributi anche per la valorizzazione dell’artigianato e dei prodotti artigianali trentini, considerato che al momento sono ancora insufficienti le risorse stanziate per promuovere in modo adeguato un settore così articolato come quello dell’artigianato.