Artigiano in Fiera, De Zordo: “Occasione per farsi vedere al mondo”

Dal 30 novembre all’8 dicembre, Fieramilano Rho ospita (per la ventottesima edizione) Artigiano in Fiera, una manifestazione che trasforma Milano in un palcoscenico globale. Con 2.800 espositori provenienti da 90 Paesi, la fiera è un vero e proprio viaggio attraverso culture e tradizioni artigianali in appena nove giorni.

Inaugurata sabato 30 novembre, la kermesse si sviluppa in 8 padiglioni dove trovare di tutto: abbigliamento, design, arredo, accessori, gioielli, prodotti alimentari, per la salute e il benessere. Artigiano in Fiera si propone come uno spazio innovativo che celebra la bellezza delle arti e dei mestieri, offrendo ai visitatori l’opportunità di acquistare prodotti unici, di alta qualità e rispettosi delle filiere produttive.

L’edizione di quest’anno sottolinea l’importanza del lavoro artigianale come scelta consapevole e creativa, che integra rispetto per l’ambiente, tradizioni locali, senso di comunità e innovazione tecnologica. Gli artigiani presenti sono veri e propri artisti che trasformano materie prime in oggetti belli, utili e sostenibili, contribuendo al progresso dei territori.

 

Un viaggio tra i Paesi del mondo

L’Italia è protagonista a 360 gradi, ma sono numerosi anche gli espositori internazionali. Tra le nuove partecipazioni del 2024 spiccano Eritrea, Oman, Georgia, Guinea, Guinea Bissau, Finlandia e Lettonia. La Tunisia, presente con 61 imprese, conferma la sua rilevanza dopo essere stata il Paese d’Onore nel 2023.

Significativo è il ritorno della Cina, assente negli ultimi due anni, con una delegazione di 20 imprese. Dall’Asia spicca anche l’Uzbekistan, rappresentato da 30 aziende grazie a un progetto con l’Associazione degli Artigiani locali, mentre dall’America Latina si segnala il Perù. La fiera si conferma così una vetrina unica per scoprire tradizioni e creazioni di tutto il mondo.

Non solo arti e mestieri, ma anche tradizioni culinarie: Artigiano in Fiera invita i visitatori a un viaggio gastronomico globale. Nei padiglioni si possono assaggiare specialità dai cinque continenti, grazie a 28 ristoranti e 19 Luoghi del Gusto, oltre ai numerosi produttori di eccellenze locali.

Il Trentino protagonista ad Artigiano in fiera

Anche nel 2024, il Trentino brilla grazie alla partecipazione coordinata dalla Provincia Autonoma di Trento, in collaborazione con Trentino Sviluppo, Trentino Marketing e l’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino. Le 35 aziende presenti, di cui 15 associate, mettono in risalto la qualità dei prodotti del territorio.

Il Padiglione 1, dedicato al Trentino, ha attirato grande affluenza nei primi giorni della fiera. Le imprese si sono dette soddisfatte per l’organizzazione e per l’interesse del pubblico, con una “onda lunga” positiva che spesso si traduce in vendite online nei mesi successivi.

Ieri, martedì 3 dicembre l’assessore provinciale all’artigianato Roberto Failoni, il CEO di Trentino Marketing Maurizio Rossini ed ovviamente il presidente dell’Associazione Artigiani Trentino Andrea De Zordo hanno visitato gli stand, dialogando con gli espositori per raccogliere impressioni e suggerimenti.

 

Questo il commento del nostro presidente De Zordo:

Artigiano in Fiera è un’occasione straordinaria, da non perdere. Gli artigiani devono coglierla per farsi vedere al mondo. Sono questi i momenti in cui possono essere valorizzati il loro impegno e la dedizione che mettono nei prodotti realizzati. In questi eventi possono mostrare al mondo intero la loro capacità di adattarsi ai cambiamenti, dando vita a prodotti in grado di trasmettere il valore della tradizione e della qualità.

Queste le aziende trentine nostre associate ad Artigiano in Fiera 2024:

  • Azienda agricola Giovanni Mosca
  • Anselmi Claudio Remo S.r.l.
  • Birrificio 5+ – Di&Pi S.r.l.
  • Borelli Patrizia
  • Distilleria F.lli Pisoni S.r.l.
  • Distilleria Fedrizzi Stefano
  • Elel S.r.l.s.
  • Fior di Mugo – Benigni Riccardo
  • La Pica de Uva di Endrizzi Paola e C. Sas
  • Leonardi wood
  • MITO di Miriam Tosini
  • Panificio Brugnara Tullio e C. S.n.c.
  • Pasticceria Ortensia S.a.s.
  • Silvia Pasticceria di Daldoss Sonia
  • Teddy Bier – Baldo Gabriele

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

04.12.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA