Scuola e manodopera, De Zordo: “Valorizzare istituti tecnici e professionali”
Recentemente intervistato dal quotidiano locale Il T, il presidente di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino Andrea De Zordo ha sottolineato l’importanza di valorizzare gli istituti tecnici e professionali per rispondere alla carenza di manodopera qualificata, soprattutto in settori come ristorazione, edilizia e artigianato.
Secondo De Zordo, questi istituti garantiscono un rapido inserimento nel mercato del lavoro e dovrebbero collaborare maggiormente con il mondo imprenditoriale per offrire percorsi formativi pratici e duali. Il presidente ha osservato inoltre che il progresso tecnologico sta ridefinendo il mercato del lavoro, favorendo professioni legate alla green economy, intelligenza artificiale e salute mentale, mentre i mestieri artigianali restano sempre richiesti. L’economia trentina riflette le difficoltà nazionali, ha ribadito, ma il turismo rappresenta un traino positivo.
Infine, durante l’intervista De Zordo ha spiegato di aver apprezzato le misure provinciali per sostenere la competitività auspicando tuttavia interventi sul cuneo fiscale per agevolare le imprese.
Noi stiamo facendo una battaglia per esprimere il valore straordinario degli istituti professionali e tecnici. È un cambio di mentalità indispensabile. In media i ragazzi e le ragazze che escono da questi istituti trovano lavoro molto tempo prima rispetto ai diplomati liceali: ci impiegano 6 mesi anziché un anno, soprattutto nel settore alberghiero e nell’indirizzo tecnologico-economico. Per valorizzarli di più, stiamo lavorando a stretto contatto con l’assessora all’istruzione Francesca Gerosa, per promuovere la presenza degli imprenditori nelle scuole. Ad esempio, i Maestri Artigiani potrebbero collaborare con i docenti per invogliare i giovani a intraprendere una professione artigiana. Inoltre, riteniamo fondamentale costruire percorsi di alternanza duale: chi fa un percorso pratico prima del diploma riesce a trovare un lavoro con maggiore facilità e si inserisce meglio nelle aziende.