L’editoriale di febbraio del presidente De Zordo: “Sicurezza sul lavoro: l’Associazione scende in campo”

Nel editoriale di febbraio, il presidente De Zordo, ribadisce l’importanza di un cambio culturale per migliorare la sicurezza sul lavoro, presentando un’iniziativa concreta e pluriennale mirata a ridurre gli infortuni e salvare vite, grazie alla collaborazione tra istituzioni, imprese e lavoratori.

Dalle parole ai fatti.

Sin dai primissimi giorni susseguenti alla mia elezione come presidente dell’Associazione Artigiani – Confartigianato Trentino ho più volte dichiarato pubblicamente come fosse assolutamente necessario un cambio di marcia sul fronte della sicurezza sul lavoro. Avevamo coniato lo slogan “Sicurezza sul lavoro come stile di vita” proprio per far intendere che tutti, datori e dipendenti, devono essere protagonisti di questo ulteriore salto di qualità che deve portarci ad abbassare ulteriormente il numero di infortuni che si registrano nell’ambito professionale.

Ovviamente l’imprenditore che non applica le normative sulla sicurezza va giustamente sanzionato, ritengo altresì che l’approccio punitivo, in casi come questi, serva in maniera marginale perché colpisce sempre e solo il datore di lavoro. Sono sempre più convinto che la strada maestra sia invece quella che porta ad un cambio culturale. La sicurezza deve diventare un automatismo. Un risultato a cui non si arriva in qualche mese, ma lavorando a lungo, con impegno e costanza su più fronti. Ciascuno deve fare la propria parte: le istituzioni, noi come associazione di categoria, le imprese ed anche i lavoratori.

Sono sempre più convinto che la strada maestra sia quella che porta ad un cambio culturale. Un risultato a cui non si arriva in qualche mese, ma lavorando a lungo, con impegno e costanza su più fronti.

Crediamo che la parola chiave sia consapevolezza: molte leggerezze possono essere evitate se prima di agire si pensa.

Mettendo insieme tutti questi elementi lo scorso martedì 28 gennaio abbiamo presentato un’iniziativa ampia, strutturata e pluriennale che ha l’ambizione di incidere profondamente sui comportamenti degli artigiani se non, addirittura, su quelli di tutta la popolazione, compresi i bambini. Per ridurre drasticamente il numero di infortuni sul lavoro, salvando vite.

A promuoverla è un’alleanza inedita: Confartigianato Trentino, e Alemax, azienda trentina leader nel settore dell’abbigliamento da lavoro e DPI (Dispositivi di Protezione Individuale). Accanto a loro, anche SAPI (Servizi Sicurezza e Ambiente) e Mutua Artieri.

Sono moltissime le iniziative che metteremo in campo nel prossimo triennio e gli obiettivi da raggiungere saranno a breve – medio e lungo termine.

Volevamo dare dimostrazione concreta del fatto che la salute e il benessere dei nostri collaboratori per noi sono al primo posto per distacco, ci proviamo in questo modo – non solo con le promesse e i richiami – sperando di raggiungere gli obiettivi sperati.

 

Andrea De Zordo
Presidente dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino

 

Leggi o scarica l’ultimo numero de L’Artigianato dall’apposita pagina: clicca qui

DATA DI PUBBLICAZIONE

11.02.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA