DL Salva Casa: pubblicate le Linee guida del MIT
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato le linee guida interpretative e i criteri attuativi per il Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69, convertito nella Legge 24 luglio 2024, n. 105, meglio conosciuto come “Decreto Salva Casa”.
Questo documento, fondamentale per l’attuazione delle disposizioni del decreto, è stato presentato nel corso della riunione del Tavolo sulla Casa, alla quale ha partecipato anche ANAEPA-Confartigianato Edilizia. Le linee guida sono destinate a supportare gli Enti territoriali nell’applicazione delle nuove norme, con l’obiettivo di semplificare e snellire il processo burocratico e amministrativo.
Il Decreto Salva Casa: un approccio alla regolarizzazione edilizia
La legge 105/2024, che ha convertito il Decreto-Legge 69/2024, introduce misure cruciali per favorire la regolarizzazione delle “lievi difformità edilizie” e la sanatoria di interventi realizzati senza titolo. Tra le principali novità c’è l’approvazione di procedure semplificate per la regolarizzazione di opere edilizie e per la gestione della trasformazione interna di immobili.
Inoltre, il Decreto Salva Casa offre alle autorità locali e ai professionisti del settore nuovi strumenti per migliorare la gestione e l’adeguamento delle pratiche edilizie.
Tra questi, troviamo l’introduzione di tolleranze costruttive ed esecutive, la ridefinizione della “doppia conformità” e la semplificazione delle norme riguardanti gli standard edilizi, come nel caso dei sottotetti, dell’edilizia libera e del certificato di agibilità.
Il documento delle linee guida si suddivide in quattro sezioni tematiche:
1. Stato legittimo degli immobili (Articolo 9-bis del Testo Unico).
2. Modifiche sulla destinazione d’uso degli edifici (Articolo 10, comma 2 e 23-ter del Testo Unico).
3. Procedure di regolarizzazione delle difformità edilizie (Articoli 34-bis e 34-ter del Testo Unico).
4. Adeguamento degli standard edilizi (Sottotetti, edilizia libera, certificato di agibilità).
Ogni sezione include chiarimenti interpretativi e risposte a domande frequenti, presentati in forma di infografiche e riquadri esplicativi, per agevolare la comprensione delle nuove disposizioni. Le linee guida sono valide sul territorio nazionale, fatti salvi gli eventuali recepimenti da parte della Provincia Autonoma di Trento.