Tree Climbing per le imprese boschive
Questo corso è pensato per tutti coloro che lavorano in quota su alberi utilizzando funi e dispositivi di protezione individuale di terza categoria. Durante il corso verranno apprese le tecniche base di arrampicata su alberi con il supporto di guide alpine esperte.
👥 A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di imprese boschive che necessitano dell’attestato per addetto a lavori in quota su fune (tree climbing).
🤓 Di cosa parleremo?
✅ MODULO BASE TEORICO-PRATICO (12 ORE):
- Cenni sui lavori in quota
- Normativa specifica
- Rischi specifici
- Fattori di probabilità
- Linee guida
- Sistemi di lavoro
- Dispositivi di protezione individuale (D.P.I.)
- Fattore di caduta
- Tirante d’aria
✅ MODULO A SPECIFICO-PRATICO (20 ORE):
- Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza discale fisse, tralicci e lungo funi).
- Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore.
- Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi.
- Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.).
- Esecuzione di calate e discese, anche con frazionamenti.
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro
- Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc.).
- Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali.
- Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio.
✅ MODULO PREPOSTO ALLA SICUREZZA (8 ORE):
- Cenni sui criteri di valutazione delle condizioni operative e dei rischi presenti sui luoghi di lavoro.
- Cenni su criteri di scelta delle procedure e delle tecniche operative in relazione alle misure di prevenzione e protezione adottabili.
- Organizzazione dell’attività di squadra anche in relazione a macchine e attrezzature utilizzate ordinariamente e cenni di sicurezza nell’interazione con mezzi d’opera o attività di trasporto.
- Modalità di scelta e di controllo degli ancoraggi, uso dei D.P.I. e corrette tecniche operative.
- Modalità di verifica dell’idoneità e buona conservazione (giornaliera e periodica) dei D.P.I. e delle attrezzature e responsabilità.
- Ruolo dell’operatore con funzione di sorveglianza dei lavori nella gestione delle emergenze.
📌 Quando e dove?
Il corso si terrà per la parte teorica presso la sede di Soc. Coop. Guide Alpine Trentino Via Brennero 159/A – Trento, mentre per la parte pratica in sedi che verranno definite dalle Guide Alpine.
- Lunedì 19 maggio dalle 8.30 alle 17.30 – Soc. Coop. Guide Alpine Trentino
- Martedì 20 maggio dalle 8.30 alle 17.30 – Soc. Coop. Guide Alpine Trentino/cantiere da definirsi
- Mercoledì 21 maggio dalle 8.30 alle 17.30 – Cantiere da definirsi
- Giovedì 22 maggio dalle 8.30 alle 17.30 – Cantiere da definirsi
- Venerdì 23 maggio dalle 8.30 alle 17.30 Soc. Coop. Guide Alpine Trentino/cantiere da definirsi
👨🏫 Docenti
Guide Alpine iscritte al Collegio del Trentino.
💶 Costo
Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. In base al numero di partecipanti potrebbe essere definita una quota di cofinanziamento a carico delle aziende che comunicheremo prima di ufficializzare l’iscrizione.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 90% di frequenza delle ore di lezione.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 4 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 10 aprile.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’UFFICIO FORMAZIONE