La Norma CEI EN 11-27, in accordo con gli obblighi sanciti dal D.Lgs 81/2008 sulla sicurezza dei lavoratori, regolamenta chi può effettuare lavori con rischio elettrico su veicoli elettrici o ibridi. Tale qualifica può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI); l’attribuzione di tali qualifiche per lavoratori dipendenti è di esclusiva pertinenza del datore di lavoro, che dovrà attribuire per iscritto il livello di qualifica del lavoratore sulla base di professionalità, attitudine ed esperienza.
La capacità di eseguire lavori elettrici si ottiene attraverso un iter formativo che prevede, oltre allo sviluppo di conoscenze teoriche, anche l’acquisizione di abilità pratiche.
🤓 Cosa imparerai?
Ci concentreremo soprattutto su:
✅ Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica, sugli interventi di primo soccorso, sulle procedure di messa in sicurezza del veicolo, la manutenzione, il recupero stradale e la sostituzione delle batterie.
✅ Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Dlgs 626/94 come chiave di interpretazione della cultura della sicurezza e della regola d’arte
✅ Conoscenza della normativa tecnica CEI EN50110-1 e la norma per gli aspetti comportamentali, CEI 11-1 e 64-8 per gli aspetti costruttivi dell’impianto
✅ Attrezzatura e DPI: impiego, verifica e conservazione
✅ Predisposizione e corretta comprensione di un piano di lavoro e di un piano d’intervento
✅ Messa a terra ed in cortocircuito; verifica dell’assenza di tensione; verifica del corretto intervento di primo soccorso agli infortunati
✋ A chi è rivolto?
Il corso si rivolge a coloro che operano sui veicoli ibridi ed elettrici, che nell’ambito della loro attività, eseguono lavori su impianti elettrici fuori tensione, in prossimità o sotto tensione per tensioni fino a 1000V in c.a. e 1500V in c.c e che necessitano della nomina di Persone Esperte (PES), Persone Avvertite (PAV) e Persone Idonee (PEI).
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà ONLINE indicativamente a settembre 2025.
La preiscrizione non è vincolante, la conferma di partecipazione verrà richiesta solo dopo aver comunicato il calendario definitivo.
👨🏫 Docenti
Personale tecnico istruttore TEXA abilitato, in possesso dei requisiti necessari all’erogazione dei corsi in materia di sicurezza in base al DM 06 marzo 2013.
💶 Costo
Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato.
✅ Requisiti di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
👤 Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.
📝 Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre venerdì 3o maggio 2025.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione
📞 0461 803725
📧 formazione.gest@artigiani.tn.it