Investire in sicurezza
L'08 maggio, incontro sugli incentivi INAIL per migliorare la sicurezza
Investire in sicurezza conviene e le imprese che lo fanno, possono ricevere importanti contributi direttamente da INAIL. Non solo: quelle più virtuose, che lavorano senza registrare infortuni, possono perfino beneficiare di una riduzione del premio assicurativo annuale.
Ma come si accede a queste agevolazioni? E perché, talvolta, non si ottengono? Ne parliamo giovedì 08 maggio alle ore 15:oo presso la sede di Trento, in Sala dei Duecento, direttamente con i referenti di INAIL.
Un imperdibile incontro incentrato sulle esigenze e le opportunità specifiche per le imprese artigiane. I relatori, esporranno dettagliatamente tutte le possibilità di finanziamento, le modalità per accedere alla riduzione del premio INAIL annuale e i bandi a disposizione.
Sarà inoltre dedicato uno spazio all’illustrazione di casi studio: le richieste rigettate e le motivazioni che hanno portato all’esclusione e le storie virtuose, di aziende che, approfittando dei finanziamenti INAIL hanno potuto effettuare investimenti importanti che hanno portato ad una vera svolta.
IL PROGRAMMA nel dettaglio
Saluti istituzionali
- Andrea De Zordo – presidente Associazione Artigiani Confartigianato Trentino
- dott. Polosa – direttore di INAIL sede di Trento
Presentazione delle opportunità di investimento
- a cura di dott. Bertoldi e dott.ssa Cavallaro [INAIL] e ing. Angelini [AAPI]
- riduzione del premio per assenza infortuni sul lavoro
- modello OT 23
- bando ISI 2024
Perché non si accede al finanziamento? Esempi di casi di esclusione
- a cura di ing. Piccioni [INAIL]
Quelli che ce l’hanno fatta
- Testimonianze di imprenditori che attraverso il bando hanno ridato vita all’azienda