Crisi abitativa e formazione al centro dell’incontro tra il Coordinamento Imprenditori Primiero e Brunet
Rilancio della formazione professionale, emergenza abitativa, sviluppo turistico e viabilità: sono questi i temi portati all’attenzione della consigliera provinciale Antonella Brunet dal Coordinamento Imprenditori Primiero, che riunisce rappresentanti di Confartigianato, Confcommercio, Confindustria, Cooperazione Primiero, Asat – Associazione Albergatori, e Federazione Allevatori.
A rappresentare le istanze del territorio, durante l’incontro, il presidente territoriale di Confartigianato Primiero, Alberto Boninsegna, e il presidente degli albergatori Peter Nicola Cemin.
Formazione e casa: le urgenze del territorio
Al centro del confronto, la mancanza di personale qualificato e la scarsità di alloggi, ritenute due delle principali criticità che ostacolano lo sviluppo economico e sociale della valle. Gli imprenditori hanno chiesto alla politica di promuovere un’azione più incisiva e coordinata tra istituzioni, scuola e sistema produttivo. L’obiettivo è duplice: rafforzare l’offerta formativa, rendendola attrattiva per i giovani, e allo stesso tempo garantire soluzioni abitative per chi si forma o lavora nel territorio.
Tra le proposte avanzate, l’idea di realizzare un convitto per studenti, giudicata strategica per attrarre talenti e offrire una risposta concreta al problema degli alloggi per i lavoratori in formazione.
La risposta della Provincia
La consigliera Brunet ha ricordato gli interventi avviati dalla Giunta sul fronte dell’edilizia abitativa, in particolare i progetti di recupero nei centri storici, e ha riconosciuto la necessità di rilanciare la formazione tecnica e professionale con percorsi aggiornati, in linea con l’evoluzione del mercato del lavoro e capaci di offrire sbocchi concreti ai giovani. Apprezzata la proposta del convitto.
Turismo e infrastrutture: visione e investimenti
Non è mancato un focus sul turismo, con particolare attenzione allo sviluppo di San Martino di Castrozza. Gli imprenditori hanno chiesto di puntare sull’internazionalizzazione, sfruttando la vicinanza agli aeroporti di Treviso e Venezia. Da qui, la richiesta di potenziare i collegamenti infrastrutturali, ritenuti fondamentali per attrarre flussi turistici dall’estero.
Brunet ha ribadito il proprio impegno sul tema della viabilità, in particolare per migliorare i collegamenti interni tra Primiero e Vanoi, un nodo su cui è attiva da tempo.
Un confronto costruttivo per il futuro della valle
L’incontro ha confermato quanto sia essenziale un dialogo continuo tra mondo produttivo e istituzioni, per individuare soluzioni condivise e costruire un futuro sostenibile per l’intera comunità. Il Coordinamento Imprenditori ha sottolineato la volontà di proseguire su questa strada, proponendo idee e collaborando attivamente alla crescita del territorio.