Il Legno Trentino tra Memoria e Futuro: un progetto per l’internazionalizzazione

La Provincia autonoma di Trento, tramite Trentino Sviluppo e la cura del filosofo e teorico del design Aldo Colonetti e dell’architetto e curatore di progetti di design Paolo Baldessari, ha lanciato “La cultura del legno al centro“. Un progetto biennale, avviato nel primo semestre del 2025 che mira a valorizzare e promuovere il legno trentino sul palcoscenico internazionale.

L’iniziativa mira a connettere la tradizione artigianale trentina del legno con il design industriale italiano, celebre per il suo “Made in Italy”. Nel progetto verranno coinvolti rinomati designer italiani, importanti brand e aziende storiche dell’arredo, che condivideranno esperienze e storie di successo dai mercati globali. Il progetto prevede il coinvolgimento di figure di spicco come l’architetto Mario Botta, profondo conoscitore del Trentino e noto per l’uso sensibile del legno nelle sue architetture e opere di design.

Questo ambizioso progetto, promosso dall’Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, famiglia, università e ricerca, insieme a Trentino Sviluppo e Trentino Marketing, mira a valorizzare e internazionalizzare il legno trentino.

Obiettivi

  • Esprimere l’eccellenza e la capacità di trasformazione del territorio trentino, proiettando nel futuro una tradizione di lunga data,
  • Sviluppare nuove tipologie di arredi in legno per interni ed esterni,
  • Organizzare eventi espositivi per promuovere questi prodotti sul mercato internazionale,
  • Esplorare nuove applicazioni del legno per creare elementi d’arredo di design che possano portare la bellezza del Trentino oltre i confini regionali.

Un elemento chiave del progetto è l’avvio di un “laboratorio pragmatico di ricerca e sviluppo” grazie al quale le aziende trentine avranno l’opportunità di collaborare con giovani designer di fama internazionale, per creare nuove tipologie di arredi in legno per interni ed esterni.

I risultati di questa esperienza saranno esposti al Mart e al Muse, e all’ADI Museum di Milano. Verranno inoltre organizzati anche dibattiti, masterclass e panel con esperti di vari settori, per offrire ulteriori spunti e opportunità di networking per le imprese trentine.

Il primo incontro in Associazione

Il 29 maggio, la nostra Associazione ha ospitato la presentazione di “Il legno del Trentino tra memoria e futuro: la cultura del legno al centro”.

Protagonisti e Aspettative

L’obiettivo dev’essere quello di alzare ulteriormente la qualità di un’offerta di per sé già su standard molto alti, il fatto di rappresentare in qualche modo un’eccellenza non deve però risultare sufficiente. Noi abbiamo delle qualità e delle capacità uniche che devono andare di pari passo con l’innovazione senza però perdere di vista le radici profonde che ci caratterizzano. Quest’occasione, unica nel suo genere, rappresenta un primo passo verso un ulteriore passo in avanti.

 

Alla presentazione hanno partecipato figure di spicco come l’architetto Mario Botta e Maurizio Riva, presidente di “Riva 1920”, che hanno affiancato i curatori del progetto. Presenti anche il nostro presidente Andrea De Zordo e l’assessore provinciale Roberto Failoni.

L’assessore Roberto Failoni ha ringraziato i partecipanti, sottolineando come il legno sia un “elemento fondamentale dell’identità trentina”, utilizzato in vari ambiti, dall’edilizia all’arredamento, fino alla produzione di energia. Ha rimarcato la capacità del materiale di “rappresentare la bellezza del nostro territorio al di fuori dei nostri confini” e ha incoraggiato gli imprenditori presenti a “dare l’input per portare il nostro legno in tutto il mondo”.

Il vicepresidente Spinelli ha lodato l’iniziativa, evidenziando che le aziende locali potranno collaborare con figure di alto livello provenienti dal mondo dell’architettura, del design, della moda e dell’arte. Questa sinergia, in un’ottica di “collaborazione e condivisione di visioni”, permetterà di valorizzare il legno trentino e di utilizzare “spazi espositivi di grande rilevanza”.

Alla presentazione hanno partecipato anche Laura Pedron (Dirigente Generale Dipartimento Sviluppo economico, ricerca e lavoro), Maurizio Rossini (CEO Trentino Marketing), Matteo Daprà (Presidente Federazione Legno Artigiani) e Albino Angeli (Presidente Sezione Legno Confindustria).

 

22 luglio: il secondo incontro del progetto "La cultura del legno al centro" dedicato a Gio Ponti

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il prossimo incontro del progetto si svolgerà il 22 luglio alle ore 18:00 presso la sede della nostra Associazione. 

con la partecipazione di Salvatore Licitra, fotografo d’arte contemporanea e curatore dell’archivio fotografico di Gio Ponti, di cui è nipote,

in dialogo con Aldo Colonetti, Paolo Baldessari e Massimo Martignoni.

 

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

16.07.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA