Social media oggi: usare poco, usare bene

Presidiare Facebook, Instagram e LinkedIn senza impazzire né perdere tempo 

Essere presenti sui social non deve diventare un lavoro a tempo pieno. Questo corso è pensato per artigiani e artigiane che vogliono gestire Facebook, Instagram e LinkedIn in modo semplice, strategico e sostenibile, senza stress né sprechi di tempo. Scopriremo insieme cosa funziona davvero oggi, come parlare ai clienti prima che agli algoritmi e come creare contenuti efficaci anche con strumenti gratuiti e accessibili. Se hai già almeno un profilo social attivo (anche un po’ trascurato), questo è il posto giusto per trasformarlo in un alleato del tuo lavoro quotidiano.

Obiettivi del corso: 

  • Semplificare la gestione dei social media 
  • Costruire contenuti che parlano ai clienti, non solo agli algoritmi 
  • Creare un flusso sostenibile di comunicazione con strumenti semplici 

 

👥 A chi è rivolto?

Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di imprese artigiane i con almeno un profilo social attivo, anche gestito saltuariamente. È necessario avere una dimestichezza almeno di livello base nell’uso base del cellulare e dei social. 

 

🤓 Cosa imparerai?

Cosa funziona oggi sui social (e cosa no) 

Differenza tra contenuti estetici e contenuti che vendono 

I 3 formati più efficaci: reel, prima/dopo, recensioni 

Lavorare con Canva + ChatGPT per creare contenuti semplici 

Calendario contenuti: come organizzare un mese in 2 ore 

Laboratorio: costruzione di una settimana tipo di contenuti 

 

📌 Quando e dove?

Il corso, della durata totale di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani – Via Brennero 182 Trento nelle seguenti date: 

  • 30 ottobre 2025, ore 09.00-13.00 
  • 06 novembre 2025, ore 09.00-13.00 
  • 13 novembre 2025, ore 09.00-13.00 
  • 20 novembre 2025 ore 09.00-13.00 

 

👨‍🏫 Docente

Aleksandra Bobic, ‎Online Marketing | Social Media | Content Strategist, Coach & Trainer 

 

💶 Costo

Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato.

 

Requisiti

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).

…e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.

 

👥 Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire il 60% di frequenza.

Ritiro / mancata frequenza

Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile. Nel caso dovesse verificarsi una delle due ipotesi, ai partecipanti verrà emessa fattura per il valore del voucher di finanziamento. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso. 

 

🪑 Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari /soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). I posti disponibili sono al massimo 15

Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.

 

📝Iscrizione

Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il entro e non oltre il 22 agosto.

Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.

 

 

Ne vuoi sapere di più? 

Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione 
📞 0461 – 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it