Gestione ambientale in azienda: rifiuti e sottoprodotti
Il corso affronterà le principali tematiche nel settore della gestione dei rifiuti, alla luce dell’evoluzione della normativa, con taglio pratico ed esempi concreti con l’obiettivo di individuare spunti operativi per una corretta gestione ambientale in azienda.
👥 A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di aziende che si occupano di gestione amministrativa ed operativa dei rifiuti.
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Introduzione e quadro normativo attuale
✅ Definizioni generali, principi e priorità nella gestione dei rifiuti
✅ La classificazione dei rifiuti speciali pericolosi o non pericolosi
✅ La gestione del deposito temporaneo
✅ I rifiuti da attività di manutenzione o piccoli cantieri edili
✅ La gestione dei sottoprodotti
✅ Le attività di recupero rifiuti (analisi dei decreti End of Waste)
✅ La tracciabilità dei rifiuti (registro cronologico carico scarico; FIR; MUD)
✅ Il RENTRI – Registro Elettronico Nazionale della Tracciabilità Rifiuti
✅ Il trasporto dei rifiuti
✅ Iscrizioni all’Albo Gestori Ambientali
✅ Le Autorizzazioni Ambientali
✅ La gestione di particolari categorie di rifiuti (R.A.E.E, Pile e accumulatori)
✅ La gestione degli imballaggi
✅ La gestione delle terre e rocce da scavo (cenni al D.P.R. 13 giugno 2017 n.120)
✅ TARI-corretta applicazione della Tariffa Rifiuti
✅ Responsabilità ambientali e la delega di funzioni
✅ Esercitazioni pratiche quesiti o approfondimenti
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, avrà luogo presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento).
- giovedì 9 ottobre 2025, con orario 08.30-12.30
- giovedì 16 ottobre 2025, con orario 08.30-12.30
- giovedì 23 ottobre 2025, con orario 08.30-12.30
- giovedì 30 ottobre 2025, con orario 08.30-12.30
👨🏫 Docente
Alois Furlan – Ingegnere Ambientale e Consulente presso SAPI Srl
💶 Costo
Il corso è finanziato per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato.
✅ Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 60% di frequenza.
Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile. Nel caso dovesse verificarsi una delle due ipotesi, ai partecipanti verrà emessa fattura per il valore del voucher di finanziamento. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico.
📝Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il entro e non oltre il 22 agosto 2025.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione
📞 0461 – 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it