Appalti di lavori pubblici
Con questo corso potrai comprendere e partecipare a gare di appalti pubblici, analizzare aspetti tecnici ed economici, gestire le fasi in itinere.
✋ A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a titolari e/o dipendenti di aziende che si occupano della presentazione e gestione di appalti di lavori pubblici.
Cosa imparerai?
Ci concentreremo soprattutto su:
✅ Il nuovo codice appalti (4 ore)
- Le novità introdotte dal nuovo codice: i principi
- Le soglie
- Le fasi delle procedure di affidamento
- Il Fascicolo virtuale dell’operatore economico
- La nuova disciplina dell’accesso agli atti
- Le clausole sociali e il contratto di riferimento
✅ Partecipare ad una gara d’appalto (4 ore)
- Lettura e interpretazione del bando di gara
- Predisposizione della documentazione di offerta
- Le autodichiarazioni
- Le cause di esclusione
✅ Il subappalto negli appalti pubblici (4 ore)
- La documentazione di gara
- Condizioni e documentazione per ottenere l’autorizzazione al subappalto
- Le modalità di pagamento al subappaltatore
- I contratti similari al subappalto
- Il subappalto di subappalto
✅ Le partecipazioni a gare in forma multipla (4 ore)
- Consorzi e contratti di reti
- I raggruppamenti temporanei di imprese
- Modalità di partecipazione ad un appalto in modalità collettiva.
- L’avvalimento
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 16 ore, si Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento), con il seguente calendario:
- Venerdì 7 novembre 2025, con orario 08.30-12.30
- Venerdì 14 novembre 2025, con orario 08.30-12.30
- Venerdì 21 novembre 2025, con orario 08.30-12.30
- Venerdì 28 novembre 2025, con orario 08.30-12.30
👨🏫 Docenti
Avv. Piero Costantini – Avvocato amministrativista
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 60% di frequenza.
👤 Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda.
📝 Iscrizione
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti di cui almeno 4 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato.
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 22 agosto 2025.
Invia la tua segnalazione di interesse per la partecipazione ai corsi collegandoti al link che trovi qui sotto.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Giorgia dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803725
📧 formazione@artigiani.tn.it