Tra storia e impegno: il Consiglio Territoriale della Vallagarina nel segno della pace

In occasione dei festeggiamenti per il Centenario della Campana dei Caduti, la sede della Vallagarina dell’Associazione Artigiani, che ne è sostenitrice, ha scelto una cornice straordinaria per tenere il proprio Consiglio Territoriale: la Fondazione Opera Campana dei Caduti di Rovereto.

Un luogo unico, che da cento anni custodisce un messaggio forte e attuale: la pace è un valore universale, da rinnovare ogni giorno.

Dopo i lavori del Consiglio, incentrati su varie tematiche – tra cui un approfondimento sulla nuova riforma dell’Istruzione e Formazione Professionale Provinciale e sulle iniziative di collaborazione con i vari istituti scolastici cittadini per promuovere il mondo artigiano tra gli studenti – i Delegati territoriali sono stati raggiunti dai colleghi della sede di Rovereto, da alcuni soci ANAP della Vallagarina e dai loro familiari per una visita guidata condotta dalla Direttrice della Fondazione, Morena Berti.

L’esperienza ha offerto a tutti i partecipanti l’opportunità di immergersi nel cuore della storia di Maria Dolens, la campana realizzata utilizzando il bronzo dei cannoni delle nazioni che avevano combattuto nella Grande Guerra, sia vincitrici che vinte, e diventata emblema internazionale di dialogo e riconciliazione.

 

L’evento si è concluso con un momento suggestivo e profondo: alle 21.30, come ogni sera da un secolo a questa parte, i 100 rintocchi della campana hanno risuonato nell’aria limpida e tersa, regalando a tutti un attimo di silenziosa contemplazione. In un mondo in cui il tema della pace è oggi più che mai urgente, quel suono ha assunto un significato ancora più potente. Un’esperienza che ha saputo unire il fare rete al riflettere insieme su valori profondi, in un contesto di grande bellezza e ispirazione. Un’occasione che resterà nel cuore di tutti i partecipanti – come persone e come comunità di lavoro.

DATA DI PUBBLICAZIONE

08.08.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA