Sostenibilità, artigianato su misura e passaggio generazionale: il percorso di Corazzolla Arredamenti verso l’eccellenza

di Genny Tartarotti

 

Il passaggio generazionale non è solo un momento di transizione, ma un’opportunità strategica per ripensare il futuro dell’impresa. Corazzolla Arredamenti, azienda di Tres in Val di Non, specializzata nella realizzazione di arredi green su misura, sta vivendo questo cambiamento con uno sguardo attento alle nuove sfide del mercato. Fondata nel 1986 da Antonio Corazzolla, l’azienda ha visto cedere progressivamente il timone alle figlie Daniela e Angela e al genero Matteo Micheletti.

Per andare avanti servono nuove energie e nuove idee – afferma Antonio – . Potrei continuare per altri 10-15 anni, ma per cosa? Per andare indietro? Il futuro è dei giovani. Noi dobbiamo restare per trasmettere il nostro sapere, per sostenerli ed incentivare il loro carisma.

La transizione, iniziata tre anni fa, è stata attentamente pianificata con l’aiuto di consulenti per garantire una chiara divisione dei ruoli e una cresita armoniosa dell’impresa.

 

Il nostro obiettivo non è aumentare il fatturato, ma la qualità dei nostri prodotti e del nostro lavoro – spiega Matteo, entrato in azienda nel 2010 come falegname con lo scopo di apprendere ogni aspetto del lavoro ed oggi amministratore della stessa – . Non puoi guidare un’azienda se non conosci a fondo il lavoro che la sostiene – precisa  Matteo – . Ogni dettaglio, ogni sfida sul campo, è lì che si costruisce l’esperienza necessaria per guidare il team e prendere decisioni con consapevolezza.

 

Innovazione, sostenibilità e qualità artigianale

Uno dei pilastri della visione futura di Corazzolla è la sostenibilità, un valore che si riflette in ogni dettaglio del processo produttivo.

La nostra missione è spingere sempre più in là i confini del vero green, dalle vernici biologiche a materiali e processi totalmente “eco-compatibili”, racconta Matteo.

La falegnameria utilizza solo legno europeo proveniente da fonti non controverse e/o certificato PEFC. Tra i materiali, attualmente, il rovere spicca per popolarità, apprezzato per i nodi e le lavorazioni uniche che lo rendono irresistibile agli occhi di chi cerca un prodotto esclusivo.

 

Ma la sostenibilità di Corazzolla non si ferma ai materiali. Innovazioni come il tetto verde dello stabilimento, capace di regolare naturalmente la temperatura interna e rallentare il deflusso delle acque piovane, la caldaia a cippato, introdotta già nel 1999 e alimentata dagli scarti di lavorazione del legno massiccio, i pannelli fotovoltaici a totale copertura del consumo di energia elettrica, mostrano un impegno concreto e lungimirante verso l’ambiente. A ciò si affianca un approccio olistico alla casa: l’azienda realizza soluzioni complete “chiavi in mano”, combinando l’eleganza del legno con elementi in ferro, pietre e altri materiali, sempre sotto l’attenta supervisione di un team interno di ingegneri, architetti e designer. Personalizzazione, qualità e sostenibilità sono i pilastri sui quali Corazzolla progetta il futuro.

 

Una storia di crescita e successo

La storia di Corazzolla Arredamenti affonda le radici nel 1986 quando Antonio decise di trasformare la sua passione per la falegnameria in un’impresa.

All’epoca esistevano pochissime falegnamerie specializzate esclusivamente nella realizzazione di arredi su misura. Noi siamo stati pionieri in questo settore, racconta il fondatore.

Il successo arrivò velocemente: già nel 1987 l’azienda contava tre dipendenti, contro l’unico collaboratore dell’anno di avvio. Nel corso degli anni, la visione di Antonio si è arricchita dell’apporto della moglie Sabina, che lo ha affiancato nella  gestione amministrativa, permettendo all’azienda di crescere sia in termini di personale che di know-how tecnico.

Un momento chiave nella storia aziendale è stato l’acquisto, nel 1994, di una macchina a controllo numerico e di un programma di progettazione avanzato cad/cam, tra i primi in Italia:

Abbiamo sempre creduto nell’innovazione  – sottolinea Antonio – . Questo ci ha permesso di realizzare progetti complessi , con precisione e qualità superiori riuscendo sempre a mantenere comunque una filosofia e una maestria artigiana. Oggi l’azienda conta 44 macchinari di ultima generazione e un team giovane, con un’età media di 35 anni, che rappresenta il motore della continua evoluzione.

Inoltre, il nuovo showroom a Madonna di Campiglio, aperto da pochi mesi, rappresenta uno dei primi passi verso un’espansione strategica:

Vogliamo consolidare la nostra presenza sul territorio e creare un ponte verso mercati internazionali, sfruttando la domanda di prodotti di qualità italiana, afferma Matteo.

Il valore del gruppo e della formazione

Alla base del successo di Corazzolla Arredamenti c’è un forte senso di squadra.

La nostra forza è il gruppo e l’entusiasmo che ognuno mette nel proprio lavoro,  sottolinea Matteo.

L’azienda si impegna a formare i propri collaboratori per trasmettere il know-how specifico e la cultura aziendale, elemento fondamentale per mantenere alti gli standard produttivi.

Non cerchiamo semplicemente manodopera – aggiunge – vogliamo attrarre talenti che condividano la nostra visione e il nostro approccio al lavoro.

Forte di una solida reputazione conquistata tra i clienti ed i professionisti più esigenti del Trentino, dell’Alto Adige e del Nord Italia, l’azienda guarda ora con ottimismo a nuove frontiere, pronta a cogliere un futuro ricco di opportunità.

 

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

17.09.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA