Il Coordinamento Imprenditori del Primiero guarda al futuro
Tipologia: Evento | Categoria : Associazione ArtigianiUna serata dedicata ai temi dell’economia, del turismo e delle prospettive di crescita del territorio: venerdì 7 novembre 2025, alle ore 20.30, presso Palazzo Scopoli a Tonadico, si terrà l’incontro “Parliamo di futuro – Le realtà economiche si interrogano”, un momento di confronto e dialogo, organizzato dal CIP – Coordinamento Imprenditori del Primiero – (ne abbiamo parlato qui e qui) e aperto alla cittadinanza per pensare insieme il futuro del territorio.
L’evento si inserisce nell’ambito delle attività promosse dal CIP al fine di condividere preoccupazioni e progetti trasversali a tutte le categorie economiche.
Il Programma e l’intervista ad Andrea De Zordo
La serata si aprirà con i saluti delle istituzioni, cui seguirà la presentazione del Coordinamento Imprenditori Primiero, a cura di Alberto Boninsegna e Peter Nicola Cemin di ASAT che illustreranno obiettivi e linee di azione del CIP.
L’evento proseguirà con due interventi di approfondimento:
- “I contesti economici oggi”, un’intervista ad Andrea De Zordo, presidente dell’Associazione Artigiani Confartigianato Trentino e della Camera di Commercio di Trento, in cui si parlerà dello stato dell’economia trentina, delle priorità di oggi, dei valori che dovrebbero ispirare le imprese, di centro e periferia e molto altro.
- “Il valore del turismo”, intervento a cura di Francesco Dalla Sega, dottore commercialista, che si soffermerà sul ruolo del turismo come elemento distintivo della realtà trentina e locale, con un’analisi delle sue ricadute economiche e sociali.
A seguire, una tavola rotonda sullo sviluppo locale offrirà l’occasione per un confronto tra esperti, amministratori e operatori del territorio sui principali scenari e opportunità di crescita. Vi parteciperanno: Giacobbe Zortea, presidente Società Impianti San Martino Rolle; Giovanni Rizzini, AD di Peak Properties, Francesca Broch – presidente Famiglia Cooperativa Primiero.
L’incontro si concluderà con un buffet conviviale aperto a tutti i partecipanti, a cura di ENAIP Primiero, offerto dalla Famiglia cooperativa del Primiero.