Gasperotti celebra 80 anni di eccellenza: tra radici solide e visione innovativa
di Maurizio Defant
Un traguardo importante per la Gasperotti Srl, storica azienda trentina specializzata nella produzione di porte blindate, che ha festeggiato gli ottant’anni di attività con un evento sentito e partecipato, ospitato nella sala Piave di Trentino Sviluppo a Rovereto.
Fondata nel 1945 da Felice Gasperotti a Pomarolo, l’impresa lagarina è cresciuta nel tempo fino a diventare un punto di riferimento a livello internazionale, con una presenza commerciale in diversi Paesi e una produzione capace di unire artigianalità, innovazione tecnologica e sostenibilità. Oggi è guidata dai tre figli del fondatore — Renato, Gianmario e Riccardo — e vede già all’opera la terza generazione, segno di una continuità familiare che affonda le radici nella tradizione ma guarda con fiducia al futuro.
Prima sede della Gasperotti a Pomarolo
Alla cerimonia hanno partecipato, oltre alla famiglia Gasperotti e ai dipendenti, numerosi rappresentanti del mondo istituzionale, economico e associativo trentino. Tra gli intervenuti in rappresentanza della nostra Associazione, il presidente Andrea De Zordo, il direttore generale Nicola Berardi, la presidente territoriale Barbara Tomasoni e il responsabile della Vallagarina Maurizio Defant.
Felice Gasperotti – 1945
Al termine del momento istituzionale, Barbara Tomasoni ha consegnato ai tre fratelli Gasperotti una targa celebrativa per ricordare come
questa eccellenza, che nasce artigiana, ha saputo innovarsi e rinnovarsi nel tempo, coniugando la tradizione del passato alla visione del futuro e diventando un punto di riferimento.
Fratelli Gasperotti
Consegna della targa dell’Ass. Artigiani Confartigianato Trentino
Andrea De Zordo, presidente degli artigiani trentini, ha affermato:
La storia dei Gasperotti è un esempio virtuoso di ciò che un’azienda che nasce artigiana può diventare: basata su solide radici, su competenze tecniche indiscusse e con lo sguardo rivolto verso il futuro e l’innovazione, senza mai dimenticarsi da dove si è partiti. Questi elementi, uniti a un efficace passaggio generazionale, all’attenzione e al riconoscimento nei confronti dei propri collaboratori, hanno permesso alla Gasperotti Srl di ritagliarsi un’importante nicchia di mercato a livello locale e internazionale e a spingersi verso ulteriori importanti traguardi.
Andrea De Zordo – presidente Ass. Artigiani Confartigianato Trentino
Il vicepresidente della Provincia, Achille Spinelli, ha definito la Gasperotti
un esempio virtuoso di come si possa fare impresa in Trentino, mantenendo le radici salde nel territorio e guardando ai mercati internazionali con coraggio e competenza.
L’evento è stato arricchito da filmati storici, testimonianze e approfondimenti sui temi della sostenibilità nell’edilizia, della territorialità aziendale e del passaggio generazionale.
Sede attuale della Gasperotti
Durante la serata, Gianmario Gasperotti ha ricordato come la forza dell’azienda risieda nella capacità di restare fedele ai valori originari: “Il futuro nasce dalle radici”, ha dichiarato, richiamando lo spirito con cui la famiglia continua a portare avanti il sogno iniziato ottant’anni fa dal padre Felice. Oggi Gasperotti rappresenta una storia trentina di successo, costruita su passione, qualità e innovazione — una porta aperta sul mondo, che continua a coniugare identità locale e visione globale.