Incentivi per il rinnovo dei veicoli dell’autotrasporto: pubblicato il decreto MIT 7 agosto 2025

 

Il 20 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto ministeriale 7 agosto 2025, che disciplina l’erogazione di 13 milioni di euro per favorire il rinnovamento del parco veicolare in senso più ecosostenibile, incentivando l’acquisto di mezzi di nuova generazione e la rottamazione dei veicoli più obsoleti (Euro IV o inferiori).

Destinatarie le imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) e all’Albo degli Autotrasportatori, che intendano investire nel rinnovamento ecologico del parco veicolare.

Le risorse saranno gestite da RAM Logistica, Infrastrutture e Trasporti S.p.A., soggetto incaricato delle attività istruttorie e della piattaforma digitale per la presentazione delle domande.

Finalità e destinatari

Gli incentivi sostengono gli investimenti in veicoli a basse emissioni, semirimorchi e rimorchi innovativi, nonché interventi di riconversione elettrica dei mezzi termici.

Possono accedere le imprese:

  • regolarmente iscritte al REN e all’Albo autotrasportatori;
  • attive nel trasporto di merci per conto di terzi;
  • che avviano l’investimento dopo l’entrata in vigore del decreto (a partire dalla data del 21 ottobre 2025)

 

Ripartizione delle risorse

Tipologia di investimento Risorse stanziate (€) Descrizione sintetica
a) Veicoli a trazione alternativa (CNG, LNG, ibridi, elettrici) e riconversioni elettriche 1.000.000 Acquisto o leasing di veicoli ecologici o dispositivi per la trasformazione elettrica
b) Radiazione per rottamazione con contestuale acquisto di veicoli Euro VI step E o Euro 6 E-bis 8.200.000 Incentivo alla sostituzione di mezzi inquinanti con veicoli più efficienti
c) Rimorchi, semirimorchi e contenitori per trasporto combinato o refrigerato 3.800.000 Mezzi dotati di dispositivi innovativi o ad alta efficienza energetica

Tabella riassuntiva dei contributi (Art. 5 del decreto)

Tipologia investimento Massa complessiva veicolo Contributo base (€) Maggiorazione per rottamazione Euro IV o inferiore (€) Note
Veicoli CNG / Ibridi ≥3,5 t ≤7 t 4.000 +1.000 / +2.500–10.000 in base a massa Priorità per rottamazione Euro IV o inferiore
Veicoli elettrici ≥3,5 t ≤7 t 14.000 idem
Veicoli elettrici >7 t 24.000 idem
Veicoli ibridi / CNG / LNG >7 t ≤16 t >7 t ≤16 t 9.000 idem
Veicoli LNG / Ibridi >16 t >16 t 24.000 idem
Dispositivi di riconversione elettrica ≤3,5 t 40% costo (max 2.000) Include allestimento
Veicoli Euro VI step E >7 t ≤16 t 7.000 12.000 Con rottamazione contestuale
Veicoli Euro VI step E >16 t 15.000 25.000 Priorità per Euro IV o inferiori
Veicoli Euro 6E / E-bis ≥3,5 t ≤7 t 3.000 5.500 Rottamazione obbligatoria
Rimorchi/Semirimorchi UIC 596-5 o MSC 479 >7 t 10–20% costo (max 5.000) +7.000 (PMI) / +5.000 (grandi imprese) Con dispositivi innovativi
Contenitori ISO tank o swap body _ Fino a 160.000 complessivi Solo per trasporto intermodale liquidi

Presentazione delle domande

Le imprese dovranno allegare:

  • contratto o preventivo di acquisto firmato digitalmente;
  • documento d’identità del richiedente

L’istruttoria seguirà l’ordine cronologico di presentazione fino ad esaurimento fondi.

La piattaforma di domanda sarà resa disponibile da RAM S.p.A., secondo modalità definite da un decreto direttoriale attuativo atteso entro 30 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

 

 Altri elementi chiave

  • I beni acquistati non possono essere venduti o noleggiati fino al 30 marzo 2029.
  • Importo massimo per impresa: 550.000 €.
  • Maggiorazione +10% per PMI o imprese aderenti a reti.
  • Non cumulabile con altri aiuti di Stato o “de minimis”.

 

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

24.10.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA