Obbligo di copertura assicurativa contro i danni catastrofali (CAT-NAT): dal 1° gennaio 2026 in vigore per micro e piccole imprese
A seguito del Decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, il 1° gennaio 2026 entrerà definitivamente in vigore per tutte le imprese operanti in Italia, comprese quindi le micro e piccole imprese, l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro i danni catastrofali (CAT-NAT) quali alluvione, esondazione, inondazione, sisma e frana.
Secondo quanto previsto dal Decreto, i beni da assicurare sono tutti quelli indicati nell’articolo 2424, primo comma, sezione Attivo, voce B-II, numeri 1; 2; e 3; del Codice Civile, ovvero:
- i terreni;
- i fabbricati (di proprietà o in affitto/comodato d’uso);
- gli impianti;
- i macchinari;
- le attrezzature industriali e commerciali
Accesso a contributi e finanziamenti pubblici subordinato alla copertura CAT-NAT
Come previsto dall’art. 3, comma 3, del D.L. 39/2024, “le imprese che non risultino in regola con l’obbligo assicurativo contro i danni catastrofali entro i termini di legge non possono beneficiare di alcuna misura di sostegno pubblico, né in occasione dell’evento dannoso, né a titolo di agevolazioni, contributi o finanziamenti di altra natura”.
Pertanto, l’attivazione della copertura CAT-NAT è condizione necessaria per poter accedere a qualsiasi forma di contributo, ristoro o agevolazione pubblica.
Per le aziende con domande di contributo già in corso, si ricorda che le scadenze di legge — 31 marzo 2025 per le grandi imprese, 1° ottobre 2025 per le medie imprese e 31 dicembre 2025 per le micro e piccole imprese — sono tassative ai fini dell’erogazione delle quote di contributo e della corretta comunicazione di assolvimento degli obblighi post-erogazione. Il mancato rispetto dei termini comporta la decadenza della domanda e la revoca del contributo concesso.
Convenzione con ITAS MUTUA
Si ricorda che è attiva la convenzione con ITAS MUTUA, che offre agli associati la possibilità di ricevere una consulenza gratuita personalizzata per la verifica e l’attivazione della polizza CAT-NAT e delle altre coperture assicurative.
La consulenza può essere richiesta compilando il modulo online disponibile al seguente link:
👉 Prenota la tua consulenza gratuita
Per maggiori informazioni sulla normativa, sugli obblighi e sulle coperture è possibile consultare la sezione FAQ del sito del MIMIT oppure del sito di ANIA.