Premiazione: tesi in materia di artigianato

L’iniziativa trae origine dalla volontà dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese, in collaborazione con la Fondazione Trentino Università, di premiare tesi di laurea che abbiano come riferimento le imprese artigiane e di piccole dimensioni nei loro aspetti gestionali, storici, sociologici, giuridici e tecnici. Alla terza edizione del Premio hanno concorso una decina di laureati, le cui tesi sono state sottoposte all’esame dell’apposita Commissione, composta da Michele Andreaus, presidente della Fondazione, Gianni Benedetti, direttore Associazione Artigiani e Paolo Spagni, dirigente del Dipartimento Industria, Artigianato e Miniere, Provincia Autonoma di Trento. Il primo premio di 3.000 euro è stato conferito a
Stefania Parrello del corso di laurea in Management e Consulenza Aziendale, con la tesi "Aggregazione tra imprese: un modello organizzativo per lo sviluppo della competitività internazionale delle PMI".
Il secondo premio di 2.000 euro è andato a
Roberta Pinamonti, del corso di laurea in Decisioni Economiche, Impresa e Responsabilità Sociale, con la tesi "Politiche di innovazione e Governance delle reti: il caso del Distretto Tecnologico Trentino".
Si è invece aggiudicato il terzo premio di 1.000 euro
Omar Rossi, del corso di laurea in Management e Consulenza Aziendale, con la tesi "Le problematiche legate alla valutazione della quota d'opera: la Trento Trasporti srl".
Quest’anno è stato inoltre assegnato il premio speciale di 5.000 Euro – destinato a tesi di particolare spessore scientifico e culturale – a
Denis Costa, del corso di laurea in Management e Consulenza Aziendale, con la tesi "Scenari di mercato e processi di innovazione in atto nell'artigianato locale. Analisi di un campione di imprese significative del Comprensorio della Bassa Valsugana e Tesino".

DATA DI PUBBLICAZIONE

12.03.2009

CONDIVIDI LA NOTIZIA