Master universitario in gestione delle politiche familiari

In Italia ciò è avvenuto con notevole ritardo rispetto ad altri paesi europei, anche se in alcuni contesti sono recentemente emerse sperimentazioni di interesse, mirate a promuovere la diffusione e l’adozione di nuovi strumenti e soluzioni capaci di incidere sull’organizzazione dei tempi nei territori, sulle modalità e contenuti del lavoro, sui processi organizzativi, sulla condivisione dei carichi e delle responsabilità di cura tra donne e uomini, al fine di favorire una più efficace conciliazione tra le diverse sfere di vita, evitando che la scelta familiare risulti penalizzata. La capacità di un territorio di connettere le politiche sociali con le politiche di sviluppo, così come di essere attrattivo e accogliente per le famiglie e per i soggetti che interagiscono con esse, richiede tuttavia l’impiego di nuove professionalità che, opportunamente formate ed accompagnate, sappiano riconoscere i benefici che le politiche familiari e gli interventi di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro portano con sé all’interno dei contesti sociali e delle organizzazioni. A tal fine l’Università degli Studi di Trento propone l’attivazione della prima edizione del Master in Gestione delle Politiche Familiari. La proposta avviene in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento che, con l’approvazione del “Libro Bianco sulle politiche strutturali per benessere familiare e natalità” (2009) e del testo di legge unificato sul “Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità” (2011) si è recentemente contraddistinta per una particolare attenzione nei confronti delle politiche destinate alle famiglie, e con TSM-Trentino School of Management, della cui consolidata esperienza nell’ambito della formazione avanzata il master si avvale. In allegato tutti i dettagli del master.

DATA DI PUBBLICAZIONE

28.11.2011

CONDIVIDI LA NOTIZIA