Il brevetto a tutela dell’innovazione

Per proteggere i propri prodotti innovativi e
attribuire un valore economico ai risultati della propria ricerca lo strumento legale più appropriato è il
brevetto per invenzione, che si ottiene attraverso un
procedimento amministrativo tecnico-legale complesso. Se il procedimento è condotto in maniera inesperta, si rischia di vanificare il valore dell'invenzione e di non avere una tutela efficace contro le imitazioni dei concorrenti.
Che cosa deve sapere chi vuole depositare una domanda di brevetto? Come si possono evitare gli errori più comuni? Ne parleremo, anche attraverso l’illustrazione di casi pratici, con
Paolo Marchi, ingegnere e consulente in brevetti per la Società Italiana Brevetti S.p.A.
Per una migliore organizzazione vi chiediamo una
conferma di partecipazione inviando una mail all’indirizzo info@ceii.it o telefonando allo
0461 420530 entro mercoledì 14 marzo 2012.
Il Circolo dell’Innovazione è organizzato da CEii Trentino con il supporto dell’Assessorato all’Industria, Artigianato e Commercio della Provincia autonoma di Trento e la collaborazione dell’Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Trento.

DATA DI PUBBLICAZIONE

09.03.2012

CONDIVIDI LA NOTIZIA