La nuova CEI 64-8 - Aggiornamento CEI 11-27 e manuale manutenzione impianti
Aggiornamento tecnico per impiantisti elettrici: dalla responsabilità della sicurezza elettrica all’opportunità di business
Corso organizzato in collaborazione con
Il corso propone un aggiornamento sui lavori elettrici (con attestazione per chi ha già svolto il corso CEI 11-27) e sulla nuova edizione 8 della norma CEI 64-8 che si applica alla progettazione e realizzazione di impianti elettrici utilizzatori di bassa tensione in edifici civili, industriali e commerciali.
Quali i vantaggi puoi ottenere da questo corso?
- Effettuare l’aggiornamento formativo sulla sicurezza nei lavori elettrici prescritto dal D.Lgs. 81/08 secondo la norma CEI 11-27 V edizione (2021), con il rilascio dell’attestazione finale
- Approfondire la nuova norma CEI 64-8 ed. 8, pubblicata a fine 2021, che fornisce le indicazioni per realizzare un impianto elettrico a regola d’arte
- Capire come predisporre il manuale di manutenzione dell’impianto elettrico, spiegando al cliente le verifiche e le manutenzioni necessarie e quindi proponendo di svolgere tale servizio, un’opportunità per un nuovo servizio e per fidelizzare il cliente
Di cosa parleremo?
I contenuti affrontati nel percorso sono i seguenti:
- aggiornamento PES, PAV, PEI sui rischi e sulla sicurezza nei lavori elettrici e sulla formazione per le figure dei Responsabili (URI, RI, URL) e Preposti (PL) ad impianti e lavori, in coerenza con le indicazioni del D. Lgs. 81/08 e delle norme tecniche CEI 11-27:2021 ed. V e CEI En 50110-1:2014 ed. III
- aggiornamento sulle novità introdotte con l’ed. 8 della norma tecnica CEI 64-8:2021 “Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1.000 V in corrente alternata e a 1.500 V in corrente continua” con riguardo alla realizzazione di impianti elettrici a regola d’arte in edifici civili, industriali e commerciali; dotazioni e prestazioni dell’impianto nelle abitazioni
- la sicurezza elettrica dell’impianto e rispetto all’edificio, alle macchine e apparecchiature e alle persone; i confini della responsabilità dell’installatore di impianti elettrici anche rispetto alle altre figure professionali
- la predisposizione della dichiarazione di conformità dell’impianto e la sua corretta compilazione
- come è strutturato e come si predispone il di manutenzione dell’impianto elettrico e quale è la periodicità delle verifiche e manutenzioni da svolgere sugli impianti
- analisi di casi pratici, simulazioni ed esercitazioni di dimensionamento e verifica degli impianti.
A chi è rivolto?
Il corso è rivolto a titolari, soci e/o dipendenti con ruolo di referenti tecnici in aziende di impianti elettrici o a persone che svolgono tali ruoli e mansioni in ambiti diversi e:
- che hanno necessità di aggiornare la loro formazione sulla sicurezza nei lavori elettrici (CEI 11-27),
- che vogliono approfondire le novità previste dalla nuova edizione 8 della norma CEI 64-8 (impianti a regola d’arte in abitazioni ed edifici industriali e commerciali),
- che vogliono capire come predisporre il libretto di manutenzione di impianto per poter proporre ai clienti un servizio di verifiche e manutenzioni periodiche per la tutela delle persone e la sicurezza dell’edificio
Quando, come e dove si svolge il corso ?
Il corso, della durata di 16 ore, si terrà presso la sede di Associazione Artigiani a Trento, in Via Brennero 182, oppure a Pergine (in ragione del numero di partecipanti) con il seguente calendario:
- venerdì 6 maggio 2022 dalle ore 8.00 alle ore 17.00
- venerdì 22 aprile 2022 dalle ore 8.00alle ore 17.00
Su richiesta si può valutare la possibilità di partecipare al corso in video conferenza.
Come da normativa cogente, dal 15/10/2021 è obbligatorio essere muniti di un Green Pass valido per accedere ai corsi di formazione. A partire dal 15 febbraio e fino al 15 giugno 2022, i lavoratori con almeno 50 anni devono possedere e sono tenuti ad esibire una delle Certificazioni verdi Covid-19 di vaccinazione o di guarigione per accedere all’aula (salvo s.m.). E’ d’obbligo l’uso della mascherina FFP2 per poter seguire i corsi.
EBAT si riserva il diritto di comunicare modifiche di data e di spostare le lezioni online in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria.
Docente
Franco Zecchini – progettista di impianti elettrici, formatore con esperienza pluridecennale e accreditato per l’attestazione della formazione secondo la norma CEI 11-27
Requisiti
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato: chiedi al tuo consulente paghe di mandarti il cassetto previdenziale e controlla se, nella sezione Fondi Interprofessionali, compare la sigla ‘FART’). Contattaci se hai bisogno di supporto per questa verifica !
…e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse o contattaci direttamente: verificheremo assieme la possibilità di accogliere anche la tua richiesta.
Costo
Il corso è gratuito per i titolari / soci / collaboratori familiari e i dipendenti di aziende artigiane che aderiscono a Fondartigianato, grazie al progetto ReStArt – Ripresa e Sostegno per l’Artigianato trentino. Per accedere gratuitamente al corso, è necessario compilare con attenzione la documentazione per la richiesta di contributo che ti invieremo, inviandocela timbrata e firmata.
Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire almeno il 70% di frequenza delle ore di lezione, altrimenti il contributo non potrà essere esigibile e il costo del corso potrà essere richiesto al partecipante.
Ritiro o mancata frequenza al corso
Il mancato raggiungimento delle ore minime di frequenza o il ritiro di un partecipante comportano una riduzione del contributo non recuperabile o l’annullamento dello stesso. Nel caso dovesse verificarsi una delle due ipotesi, ai partecipanti potranno essere trattenuti 200 € a titolo di rimborso della riduzione dei contributi o potrà essere richiesto di pagare l’intero costo del corso.
Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso!
Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 2 lavoratori dipendenti di imprese aderenti a Fondartigianato e 6 titolari / soci di imprese aderenti a Fondartigianato (imprese con dipendenti). Numero posti massimo 12 ! Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.
Iscrizione
I posti sono limitati e le iscrizioni vengono accolte in ordine cronologico. Il termine per inviare le segnalazioni d’interesse è il 10 marzo 2022.
Hai bisogno di informazioni o vuoi approfondire le opportunità formative che proponiamo?
Vuoi saperne di più?
Contatta l’ufficio formazione di EBAT al numero 0461 420681 oppure scrivici all’indirizzo formazione@ebat.tn.it