Accesso al credito: 500 mila euro per l’imprenditorialità femminile
La Provincia Autonoma di Trento ha deciso di riconoscere un finanziamento straordinario a Confidi Trentino imprese di 500 mila euro, al fine di favorire l’accesso al credito e sostenere l’imprenditorialità femminile.
Stando ai dati del Registro Imprese della camera di commercio di Trento, aggiornati allo scorso 31 dicembre, sono 9.417 le imprese femminili registrate sul nostro territorio, il 18,5% del totale delle aziende, dato inferiore al 22,2% nazionale.
Ancora, le imprese guidate da donne danno lavoro a quasi 27mila addetti, pari al 12,3% degli occupati complessivi.
Precisiamo che le risorse provinciali sono riconosciute a titolo di garanzia dei finanziamenti diretti concessi da Confidi Trentino Imprese.
Questo il commento dell’assessore provinciale Achille Spinelli durante la presentazione del finanziamento:
Crisi di liquidità, difficoltà di accesso al credito e carichi familiari durante la pandemia hanno inferto un duro colpo all’imprenditoria femminile. E’ evidente quindi che il settore necessiti di una maggiore valorizzazione da attuarsi attraverso interventi volti a favorire una maggiore partecipazione delle donne all’interno del tessuto produttivo trentino. Per questo abbiamo deciso di riconoscere un finanziamento straordinario a Confidi Trentino imprese di 500 mila euro. Attraverso queste risorse, vogliamo sostenere la creazione e lo sviluppo di imprese a partecipazione femminile, facilitandole nell’accesso al credito. Sottolineo inoltre che si tratta di un’opportunità alternativa per quelle realtà che non possono accedere ai fondi del PNRR.
FONTE: Ufficio stampa PAT (qui il comunicato)
Quindi, come funziona il finanziamento? Con importo massimo pari a 20 mila euro, e sarà concesso nella forma del mutuo della durata massima di 60 mesi (5 anni). Sarà previsto un preammortamento di 12 mesi e comunque al raggiungimento della scadenza della prima rata utile. Il finanziamento potrà essere estinto anticipatamente, senza alcuna penale.
Nel dettaglio:
Beneficiari
Potranno beneficiare del finanziamento le imprese di nuova costituzione:
- a partecipazione femminile, dunque quelle individuali di donne o le società di proprietà per almeno il 51% di donne e in cui queste ultime rappresentano la maggioranza all’interno degli organi di amministrazione;
- aderenti all’ente di garanzia;
- aventi sede legale od operativa in provincia di Trento;
- iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio.
Sono escluse le imprese agricole.
Mutui a tasso fisso
I mutui saranno accordati ad un tasso fisso per tutta la durata del finanziamento. Per la concessione, potranno essere richieste spese di istruttoria non superiori ai valori stabiliti per le altre forme di finanziamento accordate dall’ente e comunque entro il limite di 150 euro.
Presentazione domande
Le domande di finanziamento possono essere presentate continuativamente, essendo l’intervento “a sportello” entro il termine del 31 dicembre 2023, salvo proroghe.