Aiuti nuova imprenditorialità
nuova imprenditorialità” e “
imprenditorialità femminile e giovanile”.
contributo del 50% su una spesa massima di 100.000 euro. Il tutto in un'
unica domanda di contributo, da presentare a Trentino Sviluppo.
notevole ampliamento delle voci di spesa ammissibili a finanziamento. Tra i costi di avvio sono compresi:
primi 5 cinque anni dalla data di costituzione dell'impresa, che deve essere stata costituita da non più di 24 mesi alla data della domanda.
pagamento accellerato della spesa, che viene controllata e avallata da un tutor scelto dall’impresa all'interno della rete dei C.A.T. o degli HUB.
procedura di intervento si articola nel seguenti momenti:
-
il richiedente inoltra a Trentino Sviluppo la domanda di contributo, tramite PEC;
-
Trentino Sviluppo esamina la pratica ed al termine dell'istruttoria comunica l'avvenuto accoglimento o diniego della medesima;
-
Trentino Sviluppo accredita l’importo del contributo su un conto corrente dedicato, al netto della ritenuta d’acconto, secondo fabbisogni di cassa evidenziati nella domanda dall'impresa;
-
l’impresa presenta al tutor la documentazione di spesa a cadenza periodica e versa sul conto corrente dedicato il 50% della spesa, per consentirne il pagamento totale;
-
Il tutor rilascia un nulla osta formale alla banca per procedere al pagamento sul conto corrente dedicato, da utilizzare solo per la fruizione dei contributi.
meccanismo di pagamento è
semplificato: a fronte della documentazione di spesa già pagata, viene prelevato l’importo del contributo spettante dal conto corrente dedicato per trasferirlo sul conto corrente dell'impresa.