Al Festival dell’Economia un panel dei nostri Giovani Artigiani sull’intelligenza artificiale

Tutto pronto per il Festival dell’Economia 2024 che, come di consueto, si terrà nella città di Trento e quest’anno, per la prima volta, ospiterà anche un appuntamento organizzato dal Gruppo Giovani Imprenditori di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino.

L’abilità artigiana rappresenta un patrimonio di conoscenza inestimabile e, in questo senso, l’intelligenza artificiale offre una possibilità senza precedenti di capitalizzare e valorizzare questa ricchezza di conoscenze. Quindi, come incorporare questa nuova ondata di innovazione senza perdere l’essenza e l’unicità che definiscono l’artigianato?

Per parlare di questo e tanti altri temi, si svolgerà nella giornata del 24 maggio tra le ore 14 e le 14:45 un panel dal titolo Scolpire il futuro: l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’identità artigiana (il sottotitolo invece è Intelligenza artificiale e mestieri: tessendo il futuro dell’artigianato), organizzato appunto dal nostro Gruppo Giovani.

L’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione che potete fare cliccando qui.

Il focus sarà appunto sul tema dell’intelligenza artificiale, che al momento sta catalizzando l’attenzione di tutte le categorie e settori economici, complice il suo veloce sviluppo applicazione in ogni campo.

Relatori dell’evento saranno:

  • Diego Feltrin, imprenditore con 25 anni di esperienza nel campo delle tecnologie innovative, fondatore di Dimension e del consorzio Trentino.AI;
  • Paolo Manfredi, consulente per la Trasformazione digitale, ideatore e responsabile del progetto Artibici e responsabile del Progetto speciale PNRR di Confartigianato Imprese.
  • Luca Melchionna nel ruolo di moderatore, attualmente giornalista, consulente ed imprenditore, con esperienza ventennale nell’innovazione digitale nelle aziende e nei luoghi della cultura, fondatore della startup Machineria.

 

Vuoi scoprire di più sull’intelligenza artificiale?
Leggi la nostra news Intelligenza artificiale e artigianato: di cosa si tratta, potenzialità e rischi

DATA DI PUBBLICAZIONE

15.05.2024

CONDIVIDI LA NOTIZIA