Alcolock: pubblicate le specifiche per l’installazione

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 25 luglio scorso, il decreto che definisce le caratteristiche e modalità d’installazione del dispositivo di misurazione del tasso alcolemico “alcolock” che impedisce l’avvio del veicolo se il conducente ha una concentrazione di alcol superiore a 0 mg/l.

 

Cosa prevede il decreto?

Il decreto introduce una serie di punti chiave per l’applicazione di questa tecnologia:
Veicoli interessati: l’indicazione che la misura si applica ai veicoli delle categorie M1, M2, M3, N1, N2, N3.
Requisiti tecnici: l’indicazione che i dispositivi devono rispettare la norma EN 50436 e avere omologazione CE e UNECE n. 10.
Obblighi per i fabbricanti:
– fornire istruzioni dettagliate per installazione, uso, manutenzione e taratura.
– individuare e comunicare gli installatori autorizzati.
– trasmettere documentazione al Ministero.

• Obblighi per gli installatori:
– applicare sigilli antimanomissione.
– fornire certificato di taratura e documentazione all’utente.
– assumere il ruolo di responsabili anche della disinstallazione.

• Disposizioni a carico del conducente in caso di controllo su strada:
– esibire la dichiarazione di installazione.
– esibire il certificato di taratura valido.

Il documento include 6 allegati che dettagliano:
• istruzioni per installazione/rimozione.
• marcatura del dispositivo.
• istruzioni per l’uso e la manutenzione.
• requisiti per la taratura.
• modello di dichiarazione di installazione

 

Si precisa che il decreto individua nelle officine abilitate all’attività di meccatronica, i soggetti autorizzati al montaggio del dispositivo, il cui elenco sarà pubblicato sul sito www.ilportaledellautomobilista.it a cura del Ministero e su indicazione del fabbricante.

Per tutti i dettagli, consulta il testo completo del decreto CLICCA QUI

 

DATA DI PUBBLICAZIONE

06.08.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA