Anche Associazione Artigiani alla serata di orientamento scolastico a Levico
di Nicola Maschio (giornalista di Associazione Artigiani Confartigianato Trentino)
Si è tenuta ieri sera 7 novembre, presso l’istituto comprensivo di Levico, una partecipata serata di orientamento scolastico a cui hanno preso parte oltre 150 famiglie e più di 20 istituti scolastici, dall’area di Pergine fino a Borgo Valsugana. L’evento ha coinvolto anche numerose realtà del territorio, offrendo agli studenti e ai loro genitori una panoramica completa sulle opportunità educative e formative scolastiche.
E per la prima volta, l’Associazione Artigiani Confartigianato del Trentino ha partecipato a questo importante evento di orientamento, portando con sé il messaggio dell’importanza della formazione professionale come chiave per il futuro. La presenza dell’Associazione – alla quale è stata riservata un’aula dedicata così come alle altre realtà partecipanti – ha sottolineato l’esigenza di promuovere percorsi formativi professionalizzanti, capaci di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro e di valorizzare le attitudini individuali dei ragazzi e delle ragazze.
Il valore della formazione professionale è stato ribadito anche dal dirigente scolastico e dal sovrintendente scolastico Giuseppe Rizza, che hanno enfatizzato quanto sia fondamentale che i giovani possano scegliere il proprio percorso di studi in linea con le proprie inclinazioni. Eventi come quello di Levico rappresentano dunque una preziosa occasione per mettere in contatto diretto studenti e famiglie con istituzioni scolastiche e associazioni di categoria, favorendo una scelta consapevole e informata del percorso educativo.
Per la nostra Associazione, erano presenti Enrica Vinante (vicepresidente vicaria del Movimento Donne Impresa), Giorgio Zanei (presidente territoriale Alta Valsugana), Aldo Montibeller (presidente territoriale Bassa Valsugana-Tesino), Stefano Debortoli (delegato T04), Corrado Poli (delegato T04 e presidente locale e nazionale della categoria Fotografi e Videoperatori) e Stefano Armellini (artigiano).
Questa iniziativa nasce su stimolo del Consiglio Territoriale. Ogni delegato dell’associazione si è impegnato a intraprendere un percorso di dialogo sulla scuola con le comunità locali. Abbiamo così scoperto l’esistenza di questo evento, che raccoglie scuole da ogni angolo della Valsugana. La scuola è stata entusiasta di ospitarci, concedendoci uno spazio in aula. Per noi è un po’ l’anno zero della partecipazione, ma abbiamo colto con entusiasmo questa opportunità, che ci ha permesso di sensibilizzare le famiglie anche su tematiche importanti come l’occupazione femminile, facendo conoscere loro realtà come il Movimento Donne Impresa dell’Associazione. Ci sono molte possibilità imprenditoriali per le donne, soprattutto nei settori della cura e dei servizi, che rappresentano una parte rilevante delle attività in proprio. In generale, è essenziale che ogni ragazzo e ragazza si senta libero di esplorare e sperimentare ciò che gli interessa davvero, senza pressioni esterne. La nostra partecipazione a eventi come questi è pensata proprio per sostenere questa libertà di scelta.
La serata di orientamento a Levico ha dunque rappresentato un importante momento di confronto e informazione, rafforzando il legame tra il mondo della scuola, quello delle famiglie e le realtà professionali locali. Un’iniziativa che si auspica possa crescere negli anni, supportando sempre più giovani nella costruzione consapevole del proprio futuro scolastico e lavorativo.