CamLab 2025: la rassegna della Camera di Commercio dedicata a impresa, innovazione e territorio
Due appuntamenti, il 23 e il 30 ottobre, per riflettere sulle Olimpiadi 2026 e sul rilancio della manifattura.
Sta per tornare CamLab – dialoghi su impresa e innovazione, la rassegna promossa dalla Camera di Commercio di Trento e da Accademia d’Impresa, giunta alla sua terza edizione. L’iniziativa propone momenti di approfondimento con esperti nazionali e protagonisti dell’economia locale, per analizzare le grandi sfide dello sviluppo economico e sociale con uno sguardo centrato sul territorio trentino.
CamLab nasce dalla consapevolezza che, in un contesto sempre più complesso e instabile, segnato da eventi globali come la pandemia, le crisi internazionali, l’inflazione e le nuove barriere commerciali, le imprese hanno bisogno di strumenti di analisi e confronto. Con questa rassegna vogliamo offrire uno spazio di dialogo tra mondo economico, istituzioni e cittadini per comprendere i cambiamenti in atto e costruire insieme scenari futuri sostenibili.
Andrea De Zordo
Il primo incontro è in programma per giovedì 23 ottobre alle ore 17.00 nella Sala Calepini della Camera di Commercio di Trento e sarà dedicato al tema: “Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026: tra opportunità e possibili criticità”.
Interverranno Umberto Martini, professore di Economia e gestione delle imprese presso l’Università di Trento, e Tito Giovannini, coordinatore del Comitato Olimpico provinciale e membro del CdA della Fondazione Milano Cortina 2026. Il dibattito sarà moderato dall’architetto e urbanista Alessandro Franceschini e vedrà la partecipazione dell’assessore provinciale al turismo Roberto Failoni per un saluto istituzionale. Si discuterà di come valorizzare l’eredità olimpica a favore di uno sviluppo duraturo e sostenibile per il territorio.
Il secondo appuntamento si terrà giovedì 30 ottobre alle ore 17.30, sempre nella stessa sede, con un focus su: “Rilanciare la manifattura: innovazione e sostenibilità per un futuro competitivo”.
Il panel sarà vedrà la partecipazione di Sebastiano Barisoni (Radio24 – Il Sole 24 Ore), Marcello Messori (European University Institute), Sandro Trento (School of Innovation – Università di Trento), Lorenzo Delladio (presidente di Confindustria Trento) e Achille Spinelli (assessore provinciale allo sviluppo economico, lavoro e università). L’incontro offrirà spunti di riflessione sulle trasformazioni del sistema produttivo, tra digitalizzazione, sostenibilità e nuove sfide competitive.
L’ingresso per entrambi gli incontri è gratuito, con iscrizione obbligatoria attraverso il sito ufficiale.