Canone Rai privati: come non pagarlo!

Il modello si compone di due quadri: Quadro A per comunicare la non detenzione di un apparecchio televisivo da parte di alcun componente della famiglia anagrafica; Quadro B per richiedere il non addebito in quanto il canone è pagato da altro componente della famiglia anagrafica, del quale va indicato il codice fiscale. Scadenza:
  • a mezzo
    raccomandata postale, con
    allegato documento di riconoscimento in quanto “dichiarazione sostitutiva”
    entro il 30 aprile 2016;
  • in via telematica entro il
    10 maggio 2016.
Nel caso di attivazione
di nuova utenza elettrica residenziale la dichiarazione va inviata
entro la fine del mese successivo all’attivazione.
Di seguito gli indirizzi per spedizione cartacea o certificata: Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale I di Torino Ufficio Territoriale di Torino 1 Sportello S.A.T C.P. 22 10121 – Torino (To) Indirizzo pec: cp22.sat@postacertificata.rai.it (solo da PEC) Sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul sito della RAI sono disponibili tutte le informazioni di dettaglio e le risposte alle domande più frequenti. Si ricorda infine, che esiste un ulteriore casistica di esonero che riguarda le persone anziane con età pari o superiore a 75 anni e reddito, compreso eventualmente quello del coniuge, di euro 6.713,98. Questa dichiarazione di esonero può essere spedita in plico raccomandato, su apposito modello diverso dal precedente, all’indirizzo di cui sopra, o
consegnata manualmente, sempre
entro il 30 aprile,
presso qualsiasi ufficio
dell’Agenzia delle Entrate.
Per informazioni rivolgersi alla sede territoriale più vicina (in allegato i riferimenti territoriali Caaf Confartigianato).

DATA DI PUBBLICAZIONE

06.04.2016

CONDIVIDI LA NOTIZIA