Verniciatura e laccatura di superfici in legno
Il corso è rivolto agli apprendisti del legno-arredo e/o a soci e collaboratori familiari con nessuna o poca esperienza nel processo di lavorazione dei prodotti ed ha l’obiettivo di fornire le basi teoriche e pratiche per organizzare ed eseguire correttamente la verniciatura e la laccatura di superfici in legno.
Il corso è valido ai fini dell’obbligo di formazione professionalizzante per gli apprendisti
🤓 Di cosa parleremo?
✅ Preparazione delle tinte: concetti di base di chimica e teoria dei colori
✅ Vernici e materiali
- caratteristiche del legno e delle vernici, individuazione delle vernici adatte in relazione alla tipologia di superficie in legno e al risultato atteso
- scelta delle attrezzature: caratteristiche delle diverse tipologie di pistola (pistola fondo, pistola tinta), corretta individuazione degli attrezzi e dei materiali da utilizzare nelle diverse fasi di lavorazione, tecniche di applicazione
- preparazione del fondo: carteggiatura con tecniche manuali e meccaniche, scelta degli attrezzi e delle carte da utilizzare
- organizzazione delle diverse fasi di lavorazione: tempi di asciugatura dei prodotti e attesa per la carteggiatura e l’imballo, corretta pulizia degli attrezzi e del posto di lavoro a fine attività
✅ Laboratorio pratico: preparazione del fondo scegliendo correttamente attrezzi e carte, miscelazione dei prodotti per la verniciatura/laccatura, scelta della pistola e degli ugelli (diverse tipologie di pistola con i vari ugelli, misto aria ed airless), regolazione degli strumenti e tecniche di applicazione
✅ Valutazione del risultato: analisi dei prodotti realizzati nella fase di laboratorio, verifica delle vernici, individuazione di eventuali migliorie e correzioni, creazione di una check list delle fasi di lavorazione e di verifica della qualità del lavoro eseguito.
✋ A chi è rivolto?
Apprendisti e/o soci e collaboratori familiari con nessuna o poca esperienza nel processo di lavorazione
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 28 ore (3,5 giornate), si terrà presso Associazione Artigiani Trentino (Via Brennero 182 – Trento) e per la parte pratica (1 giornata) presso un laboratorio attrezzato in fase di individuazione.
E’ prevista una giornata di formazione a settimana, tra metà marzo e metà aprile.
👨🏫 Docente
Tecnici di ditte produttrici di vernici
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisito di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico
📝 Iscrizione
Le pre-iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 21 novembre 2022 e non sono vincolanti.
Raggiunto il numero minimo di partecipanti, ai pre-iscritti verranno comunicati tutti i dettagli organizzativi e solo in quel momento verrà richiesta conferma definitiva e sottoscrizione dei documenti necessari per formalizzare la partecipazione al corso.
Ne vuoi sapere di più?
Contatta Elisa dell’Ufficio Formazione:
📞 0461 803723
📧 formazione@artigiani.tn.it