“Ottimizzazione del lay-out e dei processi produttivi”
Corso organizzato in collaborazione con
Ottimizzare la gestione della produzione rappresenta oggi più che mai una delle sfide più importanti da affrontare per le aziende che vogliono rimanere competitive in una situazione di mercato complessa e in continuo cambiamento.
Risulta fondamentale utilizzare al meglio ciò che si ha a disposizione e capire se l’attuale impostazione aziendale e i relativi processi sono idonei ad accogliere e sostenere la nuova rivoluzione industriale.
Per questo è cruciale creare le condizioni di crescita attraverso l’identificazione di lay-out fisici e processi produttivi ottimizzati, al fine di ridurre i tempi inoperosi che non ci vengono riconosciuti dal mercato, migliorando così i tempi di commercializzazione dei prodotti e la responsabilizzazione dei collaboratori. Questo tipo di cambiamento è prima di tutto un cambiamento di mentalità e approccio al lavoro. Soprattutto, la buona notizia è che è a costo zero.
🤓 Cosa imparerai?
✅ Comprendere i principi fondanti della lean manufacturing (produzione snella e senza sprechi)
✅ Comprendere come rendere una postazione più efficiente in base al flusso produttivo
✅ Condivisione di idee su come migliorare con minori investimenti
✅ Studio di come si potrà aumentare il risultato dell’azienda attraverso un cambiamento di approccio e modalità di lavoro, applicando quanto visto nei propri processi e layout aziendali
✅ Esercitazioni guidate simulazioni e studio di casi
✋ A chi è rivolto?
Titolari, soci, collaboratori che ricoprono ruoli decisionali, di referenti organizzativi e/o che hanno la volontà di migliorare e sviluppare i processi aziendali e i layout e l’organizzazione dell’azienda.
📌 Quando e dove?
Il corso, della durata di 25 ore si svolgerà presso l’Associazione Artigiani a Trento, in Via Brennero 182, o in sedi limitrofe, nelle seguenti date:
- Mercoledì 15/02/2023 dalle 8:30 alle 17:30
- Mercoledì 22/02/2023 dalle 13:30 alle 17:30
- Mercoledì 01/03/2023 dalle 13:30 alle 17:30
- Mercoledì 08/03/2023 dalle 8:30 alle 17:30
Ci si riserva il diritto di comunicare modiche di data e di spostare le lezioni online in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria.
👨🏫 Docente
Stefano Chignola, esperto nel settore della gestione delle Operations e del Project Management.
💶 Costo
Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari/soci/collaboratori familiari di aziende artigiane associate che aderiscono a Fondartigianato. Per poter usufruire del finanziamento, e quindi godere del corso gratuitamente, è necessario dedicare del tempo alla compilazione dei moduli per la richiesta di contributo. Ogni indicazione è contenuta nei documenti di iscrizione.
✅ Requisiti di accesso
L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato (verifica con il tuo consulente paghe se nel cassetto previdenziale compare la sigla FART!).
… e se non ho i requisiti?
Compila comunque la segnalazione di interesse. Faremo il possibile per accogliere anche la tua richiesta.
👥 Obblighi di frequenza
I partecipanti devono garantire il 70% di frequenza.
👤 Ritiro / mancata frequenza
Il mancato raggiungimento delle ore di frequenza o il ritiro di un partecipante una volta firmata la dichiarazione di impegno comportano per Associazione un taglio di budget non recuperabile, che verrà addebitato all’azienda. Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso.
🪑 Posti disponibili
Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti e potrà accogliere un numero massimo di 12 partecipanti totali.
Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico
📝 Iscrizione
Le iscrizioni vanno effettuate entro e non oltre il 21 novembre!
Ne vuoi sapere di più?
Contatta l’Ufficio Formazione EBAT:
📞 0461 420681
📧 formazione.gest@ebat.tn.it