MIGLIORARE L’EFFICIENZA PRODUTTIVA

Perché il tempo è denaro!

Corso organizzato in collaborazione con

Perché il tempo è denaro!

Corso organizzato in collaborazione con

Operi nell’ambito della produzione con processi di assemblaggio manuali?

Devi supervisionare un reparto con macchine o linee di assemblaggio?

Hai un laboratorio industriale di pasticceria o prodotti alimentari?

Realizzi infissi o porte in serie?

Sei un’azienda coinvolta nel settore manifatturiero?

Questi settori, come tanti altri, sono caratterizzati da processi produttivi nei quali è importante saper programmare obiettivi e strategie di lavoro, ma soprattutto è necessario comprendere come migliorare le prestazioni, evitando lo spreco di tempo e risorse.

Ma quali sono i dati e gli indicatori da prendere in considerazione per fare la differenza, ottimizzando i processi e innalzando la produttività? All’interno del corso impareremo proprio a quantificare i tempi di produzione che non portano valore e a identificarne le cause. Una volta presa consapevolezza delle perdite in azienda potremmo così definire piani di miglioramento specifici e concreti, coinvolgendo tutto il personale operativo.

Quali sono gli obiettivi del corso?

L’attività formativa si propone di fornire metodi e strumenti concreti per misurare, e quindi migliorare, l’efficienza produttiva, secondo metodi di analisi oggettivi e semplici che possono essere attuati da subito in ogni settore.

Quali sono i contenuti del corso?

  • Analisi dei tempi a valore rispetto alle perdite pianificate e non pianificate.
  • Metodi di calcolo dell’efficienza produttiva e valori di riferimento per differenti settori.
  • Case history reali con relativa reportistica e definizione dei piani di miglioramento.
  • Modalità e tempistiche per l’implementazione di strumenti informatici idonei alla raccolta e analisi dei dati dal campo.

A chi è rivolto?

Titolari, soci, collaboratori che ricoprono ruoli decisionali e che hanno la volontà di migliorare e sviluppare i processi produttivi aziendali.

Docente

Stefano Chignola, esperto nel settore della gestione delle Operations e del Project Management.

Quando, come e dove si svolge il corso?

Il corso, della durata di 16 ore, si svolgerà presso l’Associazione Artigiani a Trento, in Via Brennero 182 nelle seguenti date e orari:

  • Mercoledì 19/10 ore 8:30 – 12.30 / 13.30 – 17:30
  • Mercoledì 26/10 ore 8:30 – 12.30 / 13.30 – 17:30

EBAT si riserva il diritto di comunicare modifiche di data e di spostare le lezioni online in base all’evolversi dell’emergenza sanitaria.

Requisiti

L’azienda deve essere iscritta a Fondartigianato: chiedi al tuo consulente paghe di mandarti il cassetto previdenziale e controlla se, nella sezione Fondi Interprofessionali, compare la sigla ‘FART’). Contattaci se hai bisogno di supporto per questa verifica !

…e se non ho i requisiti?

Compila comunque la segnalazione di interesse o contattaci direttamente: verificheremo assieme la possibilità di accogliere anche la tua richiesta.

Costo

Il corso è gratuito per i dipendenti e i titolari / soci / collaboratori familiari di aziende artigiane che aderiscono a Fondartigianato, grazie al progetto RAISED. Per accedere gratuitamente al corso, è necessario compilare con attenzione la documentazione per la richiesta di contributo che ti invieremo, inviandocela timbrata e firmata.

Obblighi di frequenza

I partecipanti devono garantire almeno il 70% di frequenza delle ore di lezione, altrimenti il contributo non potrà essere esigibile e il costo del corso potrà essere richiesto al partecipante.

Ritiro o mancata frequenza al corso

Il mancato raggiungimento delle ore minime di frequenza o il ritiro di un partecipante comportano una riduzione del contributo non recuperabile o l’annullamento dello stesso. Nel caso dovesse verificarsi una delle due ipotesi, ai partecipanti potranno essere trattenuti 200 € a titolo di rimborso della riduzione dei contributi o potrà essere richiesto di pagare l’intero costo del corso.

Effettuate l’iscrizione solo se siete certi di poter garantire la frequenza al corso!

Posti disponibili

Il corso potrà essere confermato al raggiungimento del numero minimo di 8 partecipanti ed un massimo di 12. Le iscrizioni saranno accolte in ordine cronologico di arrivo.

Iscrizione

Segnala il tuo interesse!

Per informazioni e iscrizioni: contatta EBAT – Tel. 0461 420681

Invia una email: formazione@ebat.tn.it