Trentino Imprese
Autotrasportatori – agevolazioni fiscali
Con il comunicato stampa del 08 maggio 2013 l’ Agenzia delle Entrate ha confermato gli importi delle agevolazioni per gli autotrasportatori di merci conto terzi, determinandoli come segue Deduzione forfetaria per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore nonché dai soci di società di persone esercenti attivita’ di autotrasporti c/terzi Read more
Oneri deducibili e detraibili 2013 – parte 4
Dopo aver descritto la sezione I del quadro E ed RP dei modelli dichiarativi per le persone fisiche, iniziamo l’analisi della sezione II nella quale trovano evidenza quegli oneri ammessi in deduzione dal reddito complessivo del contribuente, come individuati, in via principale, dall’ex articolo 10 del TUIR, ai fini della determinazione dell’IRPEF per i redditi prodotti nell’anno 2012. In questa sezione dovranno essere riportati gli oneri per i quali è concessa la deduzione oltre che le somme che non avrebbero dovuto concorrere a formare il reddito delle persone fisiche, sia lavoratori dipendenti che autonomi, e sulle quali il datore di lavoro ha già operato la ritenuta a titolo d’imposta, assoggettandole così a tassazione. Read more
Oneri deducibili e detraibili 2013 – parte 3
Con questo intervento concludiamo la descrizione degli oneri e delle spese per i quali il legislatore prevede la detraibilità nella misura del 19% in sede di determinazione dell’IRPEF dovuta per l’anno 2012. Nei due modelli dichiarativi, 730/2013 e UNICO PF 2013, le spese sostenute vanno evidenziate rispettivamente nei quadri E ed RP, sezione I, righi da E12 ad E21 ed RP12 ad RP21. Come negli interventi precedenti, seguendo lo schema presente nelle dichiarazioni, procederemo con la descrizione dei vari oneri e l’indicazione delle istruzioni per la corretta compilazione dei righi. Read more
Oneri deducibili e detraibili 2013 – parte 2
Riprendiamo la trattazione degli oneri ammessi in detrazione o deduzione che rilevano nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche per l’anno 2012. Dopo aver discusso delle spese sanitarie affrontiamo in questa sede le detrazioni previste per gli interessi passivi su mutui, per i quali viene riconosciuta la detraibilità nella misura del 19% degli importi corrisposti, e che dovranno essere evidenziati nei due modelli dichiarativi, rispettivamente nei quadri E ed RP, sezione I, righi da E7 ad E11 ed RP7 ad RP11. Per una maggiore chiarezza espositiva, riassumiamo in prima battuta la normativa comune che deve essere presa a riferimento, andando poi ad approfondire le disposizioni specifiche ed esporre le istruzioni per la compilazione dei righi in cui tali oneri vanno evidenziati. Read more
Oneri deducibili e detraibili 2013 – parte 1
Iniziamo con questo numero la descrizione degli oneri detraibili e degli oneri deducibili che rilevano ai fini della determinazione del reddito delle persone fisiche, la cui disciplina è contenuta nel TUIR, rispettivamente: nell’ex articolo 10, per quanto riguarda gli oneri deducibili; nell’articolo 15, per quanto riguarda gli oneri detraibili. Read more
Incentivi per l’acquisto di veicoli nuovi a basse emissioni complessive
Gli artt. 17-bis, 17-decies, 17-undecies e 17-duodecies del DL 22.6.2012 n. 83, convertito nella L. 7.8.2012 n. 134, prevedono la concessione di un contributo per l’acquisto, anche in locazione finanziaria: di un veicolo nuovo a basse emissioni complessive, con eventuale rottamazione di un vecchio veicolo; negli anni 2013, 2014 e 2015. Con il DM 11.1.2013 (pubblicato sulla G.U. 12.2.2013 n. 36) sono state emanate le disposizioni attuative di tale incentivo. Read more
Società di persone e imprenditori individuali in contabilità ordinaria
Entro l’1.3.2013, le società di persone e gli imprenditori individuali, in contabilità ordinaria, possono: optare per la determinazione della base imponibile IRAP in base alle risultanze del bilancio d’esercizio con riferimento al triennio 2013-2015; revocare l’opzione esercitata con riferimento al triennio 2010-2012; la revoca avrà effetto per l’intero triennio 2013-2015. Read more
Legge di stabilità 2013 – Novità in materia di riscossione
Le novità in materia di riscossione previste dalla L. 24.12.2012 n. 228 (legge di stabilità per il 2013) riguardano, in particolare: il c.d. “annullamento automatico” delle cartelle interessate da pagamenti, sgravi o altre cause di non esigibilità, che avviene a seguito di un’autodichiarazione del contribuente; la “rottamazione” dei ruoli resi esecutivi sino al 31.12.99, di importo non superiore a 2.000,00 euro; i solleciti di pagamento per la riscossione di debiti sino a 1.000,00 euro. Read more
Comunicazione dati IVA relativa al 2012 da presentare entro il 28.2.2013
Sono tenuti alla presentazione della comunicazione dati IVA per l’anno 2012 i soggetti: titolari di partita IVA; obbligati alla presentazione della dichiarazione IVA annuale, anche se nel 2012: non hanno effettuato operazioni imponibili; ovvero non dovevano effettuare le liquidazioni IVA periodiche. Read more