CCNL area Comunicazione: siglato l’accordo di rinnovo
È stato firmato lo scorso 18 novembre da Confartigianato Comunicazione, dalle altre Organizzazioni artigiane e dai Sindacati di categoria (Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil) l’accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro dell’area comunicazione, che copre il quadriennio 2023-2026 e interessa circa 10.000 imprese e circa 40.000 lavoratori.
Per la parte economica e per quanto riguarda i dipendenti delle imprese artigiane, l’accordo prevede un aumento retributivo pari a 200 euro a regime al 4° livello da erogarsi in 4 tranches così divise:
- 70 euro da dicembre 2024
- 45 euro a luglio 2025
- 45 euro a marzo 2026
- 40 euro a novembre 2026.
Per i dipendenti delle imprese non artigiane a cui si applica la parte II del CCNL l’aumento retributivo è pari a 207 euro a regime così divisi:
- 70 euro da dicembre 2024
- 45 euro a luglio 2025
- 45 euro a marzo 2026
- 47 euro a novembre 2026.
Gli importi sopra indicati saranno riparametrati per tutti gli altri livelli di inquadramento in uno specifico accordo che sarà sottoscritto nei prossimi giorni.
A copertura del periodo di vacanza contrattuale che va dal 1° gennaio 2023 al 30 novembre 2024, ai soli lavoratori in forza al momento della firma, ossia in data 18 novembre 2024, sarà riconosciuto un importo pari a 150 euro a titolo di Una tantum da corrispondersi in due rate:
- 100 euro a febbraio 2025
- 50 euro ad ottobre 2025
L’accordo, inoltre, introduce per la prima volta gli scatti di anzianità per gli apprendisti, allunga la stagionalità per i CAF fino a 7 mesi, prevede l’allungamento del periodo di comporto di ulteriori 90 giorni per i lavoratori disabili.
Un’importante modifica all’articolato sul trattamento di malattia garantisce alle aziende che hanno l’inquadramento previdenziale del Terziario di poter accedere all’integrazione INPS per il personale impiegatizio.
Sulla parte normativa si evidenzia l’istituzione di:
- una Commissione bilaterale tecnica e di monitoraggio che avrà il compito di monitorare l’evoluzione tecnologica e digitale, l’aggiornamento dei profili dell’ICT e di monitorare gli sviluppi connessi all’intelligenza artificiale
- una Commissione bilaterale ESG che avrà il compito di valutare le tematiche e le azioni concrete per rafforzare la sostenibilità sociale, ambientale e di governance
Le commissioni tecniche sopra indicate si riuniranno con cadenza trimestrale.
Scarica il documento del rinnovo del CCNL nel settore della Comunicazione siglato lo scorso 18 novembre
Hai bisogno di informazioni?
Per aziende con servizio paghe in Associazione Artigiani:
- Lorenzo Mittempergher – tel. 0461803821 – email l.mittempergher@artigiani.tn.it
- Silvia Busetti – tel. 0461803923 – email s.busetti@artigiani.tn.it
- Marika Salati – tel. 0461803804 – email m.salati@artigiani.tn.it
Per aziende associate, ma senza il servizio paghe, è disponibile l’Area Politica del lavoro e Contrattazione:
- Deborah Battisti – tel. 0461803729 – e-mail d.battisti@artigiani.tn.it