Commercio di legno: cosa sapere per essere in regola

Tagli boschi e vendi legna, legname o prodotti derivati dal legno? Commercializzi legna da ardere? Sei proprietario di un bosco e vendi il legname che tagli o fai tagliare? Conosci obblighi e sanzioni per immettere legna sul mercato?

 

In partnership con CIA Agricoltori Italiani, proponiamo un corso pensato prioritariamente per operatori imprese forestali, operatori agricoli che svolgono (anche se residualmente) attività forestali e segherie (acquirenti di boschi in piedi da far utilizzare).

Sono invitati custodi forestali, dottori agronomi e dottori forestali e tutti gli interessati.

 

SCADENZA ISCRIZIONE

18 novembre 2025

 

DURATA

8 ore

 

OBIETTIVI

– Capire quando si applica il reg. EUTR 995/2010;
– Conoscere la normativa e capire come adempiere agli obblighi del reg. EUTR 995/2010;
– Conoscere e saper procedere all’iscrizione al RIL – Registro Imprese Legno;
– Sapere cosa potrebbe cambiare con il Reg. EUDR 1115/2023.

 

CONTENUTI

• Foreste e filiera del legno in Trentino
• Il reg. EUTR 995/2010:

◦ Adempimenti, obblighi e contenuti;
◦ Distinzione tra Operatore e Commerciante;
◦ I controlli e le sanzioni;
◦ Documentazione da predisporre (modello per la commercializzazione di legno derivante da acquisto di lotti in piedi);
◦ Presentazione di esempi pratici di documentazione da compilare da parte dell’operatore: la gestione di un lotto;
◦ Esercitazioni di gruppo e individuali sulla presentazione e verifica della documentazione periodica (con possibilità per ciascun partecipante di portare il proprio caso con la documentazione già presentata per verifica);
◦ Quesiti e risposte.

• Il RIL – Registro Imprese Legno

◦ Iscrizione;
◦ Simulazione iscrizione e adempimenti periodici;
◦ Quesiti e risposte.

• Reg. EUDR 1115/2023: Proroga e accenni.

 

DOCENTI

Tiziana Stangoni, Dottoressa Forestale, studio forestale Tiziana Stangoni; Componente del Comitato Tecnico Scientifico sulla ‘Tracciabilità’ di Conaibo – Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive.
Imerio Pellizzari, Presidente Conaibo – Coordinamento Nazionale delle Imprese Boschive; Vicepresidente categoria Imprese boschive Associazione Artigiani Confartigianato Trentino; imprenditore forestale.
Valentino Gottardi, Servizio Foreste – Provincia autonoma di Trento.

 

COSTO

Il corso è GRATUITO perché finanziato dal bando PSP SRH03.

A dimostrazione dell’impegno alla partecipazione, con la conferma di avvio del corso, verrà chiesta una cauzione di 99,00€ (IVA esente) che verrà restituita solo ai partecipanti che risulteranno formati.

 

SCEGLI L’EDIZIONE PIÙ COMODA PER TE

  • CLES in Via Salvo D’Acquisto, 10 c/o Associazione Artigiani Trentino venerdì 12 dicembre 2025 orario 08:00-12:30 e 13:30-17:00
  • BORGO VALSUGANA in Corso Vicenza, 47 – Centro Commerciale Le Valli c/o Associazione Artigiani Trentino giovedì 22 gennaio 2026 orario 08:00-12:30 e 13:30-17:00
  • TRENTO in Via Brennero, 182 c/o Associazione Artigiani Trentino venerdì 13 febbraio 2026 orario 08:00-12:30 e 13:30-17:00

 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Scarica la locandina –> CLICCA QUI

 

ISCRIZIONI 

Entro il 18 novembre 2025 compilando richiesta di iscrizione ONLINE:  CLICCA QUI

Contatti

Ufficio formazione Agriverde – CIA srl
Via E. Maccani 199 Trento
tel 0461 1730489 (anche Whatsapp) – formazione@cia.tn.it
www.cia.tn.it

DATA DI PUBBLICAZIONE

03.11.2025

CONDIVIDI LA NOTIZIA