Compensi SIAE 2025: versamenti entro il 28 febbraio
È operativa per l’anno 2025 una nuova Convenzione con la SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) attraverso la quale le imprese associate Confartigianato che utilizzano nei propri locali, dove si svolge l’attività (aperti al pubblico e non), apparati di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore (radio, lettori, cd, televisori, ecc.) possono usufruire della riduzione del 27% (la percentuale massima concessa dalla SIAE) sui compensi SIAE per l’utilizzo di Musica d’ambiente.
La riduzione del 27% si applica sull’intero importo dovuto, a prescindere dal numero degli apparecchi utilizzati.
I Settori di attività per i quali si applica la Convenzione con SIAE sono i seguenti:
-
Esercizi commerciali e attività professionali: Acconciatori, Estetisti, Odontotecnici, laboratori artigiani, negozi, studi, ecc.
-
Trasporti: mezzi di trasporto incluse stazioni e impianti di risalita, ecc.
-
Strutture ricettive: Alberghi, Hotel, B&B, Campeggi, Affittacamere, Agriturismi, Residence, Resort, Case Vacanza, Villaggi, ecc.
-
Pubblici Esercizi: Bar, Ristorante, Pub, Birreria, Disco Pub, Pizzeria, Panineria, Stazione di servizio con ristorazione, Cantina, Piano bar, Lido/Stabilimento balneare, ecc.
Musica d’ambiente
Per musica d’ambiente si intende la diffusione della musica nei laboratori artigiani e negli esercizi commerciali (locali nei quali vengono effettuate vendite di merci e servizi), nei pubblici esercizi (bar e ristoranti), negli stabilimenti balneari, nelle sale d’attesa e negli ambienti di lavoro delle imprese, anche non aperti al pubblico, con radio, televisori, filodiffusione, riproduttori di dischi, cd, nastri, PC/Internet ed altro. Si tratta delle situazioni in cui la musica viene utilizzata come aggiunta ambientale o ai servizi resi, al fine di rendere più gradevole la permanenza nei locali dei clienti, del pubblico o dei collaboratori dell’impresa.
La tariffa SIAE consiste in abbonamenti annuali o periodici, con compensi che tengono conto del tipo e del numero di apparecchi utilizzati e della tipologia del locale in cui viene diffusa la musica (ad esempio: locale di impresa aperto al pubblico, ampiezza del locale, numero altoparlanti, etc.). Nel caso di installazione di apparecchi di tipo diverso, dovranno essere corrisposti tanti abbonamenti quanti sono i tipi di apparecchio, con l’eccezione dell’utilizzazione contemporanea di televisore e videolettore, il cui compenso in abbonamento sarà calcolato sulla base dell’importo più elevato.
Le riduzioni previste dalla Convenzione in favore degli associati Confartigianato si applicano anche sui compensi previsti per gli abbonamenti per le “Attese telefoniche su telefonia fissa” in musica sui centralini.
La riduzione del 27% si applica sull’intero importo dovuto, a prescindere dal numero degli apparecchi utilizzati.
Come stipulare l’abbonamento
Per stipulare l’abbonamento per la musica d’ambiente nel proprio locale o per ottenere il “Permesso Spettacoli e intrattenimenti”, e per versare il relativo importo usufruendo della riduzione riservata, l’impresa interessata così come l’organizzatore di spettacoli o intrattenimenti, possono rivolgersi alla struttura SIAE competente per il territorio (informazione reperibile nel sito web Siae a questo indirizzo), esibendo la tessera di adesione Confartigianato 2025 oppure documentazione equipollente (lettera su carta intestata dell’Associazione comprovante la situazione associativa). Non è necessario compilare una modulistica particolare.
Per coloro che hanno già attivo un abbonamento e devono rinnovarlo, è possibile utilizzare il portale internet della SIAE inserendo copia della tessera associativa o documentazione equipollente, oppure, se non sono stati modificati i contenuti dell’abbonamento, è possibile utilizzare il MAV che la SIAE invia direttamente alle imprese interessate.
Termine per il rinnovo dell’abbonamento
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo della riduzione del 27%, è fissato al 28 febbraio 2025.
SIAE per Acconciatori ed Estetisti
La SIAE, per quanto riguarda i saloni d’acconciatura e i centri estetici, per i pubblici esercizi e per le strutture ricettive, provvede anche alla gestione dei diritti connessi aggiuntivi (SCF) al compenso per i diritti d’autore, dovuto ai produttori dei supporti fonografici e agli artisti interpreti o esecutori dei brani.
Ricordiamo anche che per i pubblici esercizi – bar, ristoranti e pub – associati è disponibile un ulteriore Accordo con la SIAE attraverso possono usufruire di una riduzione del 15% sulle tariffe SIAE per Diritto d’Autore dovute in caso di organizzazione di trattenimenti musicali senza ballo, con riferimento a esecuzioni musicali, dal vivo o con l’utilizzo di musica registrata, effettuate a complemento dell’attività tipica dell’esercizio.
Tabelle compensi SIAE 2025
- Pubblici esercizi e altri locali (Trattenimenti musicali senza ballo in Bar, Ristoranti e locali analoghi)
- Animazioni balneari
- Musica d’ambiente in pubblici esercizi
- Negozi ed esercizi artigiani, commerciali
- Attese telefoniche
- Alberghi, Casealbergo
- Agriturismo
- Campeggi
- Bed and breakfast
- Stabilimenti balneari
- Automezzi
- Ambienti di lavoro