Confartigianato a Bruxelles: l’Europa raccontata dai giovani artigiani
Sai cosa sta succedendo in Europa?
Quello che succede in Europa riguarda da vicino anche gli artigiani. Le decisioni prese a Bruxelles influenzano norme, opportunità e sfide per le piccole imprese e il settore artigiano, rendendo fondamentale rimanere informati e protagonisti del cambiamento.
Uno sguardo su Bruxelles: la voce dei giovani artigiani
Benvenute e benvenuti al primo appuntamento del Progetto Europa. A partire da questo mese, i Giovani Artigiani inaugureranno una nuova rubrica di aggiornamento dedicata all’Europa. Ogni mese condivideranno alcune notizie e novità provenienti dall’Ufficio di Confartigianato a Bruxelles, con l’obiettivo di tenervi informati sulle politiche europee che riguardano da vicino il mondo dell’artigianato e delle PMI.
Attraverso questa iniziativa vogliamo:
- Rafforzare il legame tra gli imprenditori e le istituzioni europee, offrendo una chiave di lettura semplice e concreta su temi come sostenibilità, innovazione, lavoro, competitività e ricambio generazionale.
- Informarvi sul lavoro che Confartigianato svolge presso la sede del Parlamento Europeo.
- Tenervi aggiornati su tutte le novità mensili che riguardano il mondo dell’artigianato.
- Offrire degli spunti di riflessione e possibilità di approfondimento su tematiche che vi potrebbero interessare/riguardare.
Restate con noi per scoprire come l’Europa parla anche il linguaggio degli artigiani.

Le notizie di OTTOBRE raccontate da Cristian
Vuoi approfondire? Clicca sui link qui sotto:
➔ Firma anche tu la Carta Think Small First
➔ Il barometro delle PMI sale a 74,1 punti: manifattura sotto pressione, servizi e costruzioni mostrano segni di ripresa
➔ La Commissione Europea presenta il programma di lavoro 2026: Europe’s independence moment
Altre notizie di ottobre che ti potrebbero interessare:
➔ In vista della pubblicazione entro la fine dell’anno della Strategia europea per alloggi accessibili (affordable housing) la Commissione Europea ha aperto una consultazione. L’obiettivo di questa strategia è quello di far fronte alla crisi abitativa europea, favorendo una maggiore disponibilità di abitazioni sostenibili, sia dal punto di vista economico, che da quello ambientale. Confartigianato e Anaepa Edilizia hanno quindi risposto alla consultazione elaborando un documento di posizione, che propone misure concrete per valorizzare il ruolo delle mpmi nel settore delle costruzioni. Le misure suggerite riguardano un migliore accesso al credito, un quadro normativo stabile e semplificato, il rafforzamento dei partenariati pubblici e privati, e la carenza di manodopera qualificata.
➔ Il 13 ottobre ha avuto inizio la 23ª Settimana europea delle regioni e delle città. In questa occasione, il Comitato europeo delle Regioni ha pubblicato la Relazione annuale dell’UE sullo stato delle regioni e delle città 2025. Il documento mette in luce le azioni intraprese dalle autorità locali per affrontare alcune problematiche legate a instabilità economiche e sociali. Quest’anno, inoltre, la pubblicazione del report si inserisce nel dibattito sul Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2028-2034. A questo proposito, il Comitato delle Regioni si è detto pronto a difendere il ruolo di regioni e città, in particolare per quanto riguarda la gestione dei fondi di coesione.
Le notizie di SETTEMBRE raccontate da Gloriana
Vuoi approfondire? Clicca sui link qui sotto:
➔ SMEunited al Porto Social Forum: bilanciare competitività e progresso sociale
➔ Rifiuti tessili: approvata la revisione della Direttiva UE. Confartigianato ottiene tutele per le microimprese
➔ Discorso della Presidente von der Leyen sullo stato dell’Unione 2025
