Contributo all’onere per il funzionamento dell’Autorità per l’energia elettrica

Si informa che è stata pubblicata della Autorità la delibera 235/2014/A per la definizione delle modalità operative relative al

versamento e comunicazione del contributo all’onere per il funzionamento dell’Autorità per l'energia elettrica
e il gas per l’anno 2014 da parte degli operatori nei settori dell’energia elettrica, del gas e dei servizi idrici. (Cfr Prot. N. 938/12 e 1222/12; Prot. N 915/2013).
Sono tenuti al versamento del contributo, i soggetti operanti nei settori dell’energia elettrica, del gas e del servizio idrico integrato, quali ad esempio i soggetti operanti per la produzione di produzione dell’energia elettrica, inclusa la produzione di energia elettrica degli impianti con produzione combinata di energia elettrica e calore. [1] Il contributo per gli oneri del suo funzionamento della Autorità per l’anno 2014 è pari a:

0,28 per mille dei ricavi risultanti dai bilanci approvati relativi all’esercizio 2013,
dai soggetti operanti in Italia nei settori dell’energia elettrica e del gas;
– 0,25 per mille dei ricavi risultanti dai bilanci approvati relativi all’esercizio 2013 per i soggetti gestori del servizio idrico integrato. Restano confermate, anche per l’anno 2014, le semplificazioni già apportate per l’anno 2012 e 2013 , per i piccoli operatori di generazione di energia elettrica :

saranno esonerati dal versamento del contributo tutti i soggetti il cui importo determinato risulta inferiore o uguale al valore di 100,00 (cento/00) euro.

Pertanto il versamento sarà dovuto solo in presenza di ricavi derivanti dalla cessione di energia elettrica pari o superiori ad Euro 357.142,85.
Tale disposizione resta valida sia per gli operatori di energia elettrica e gas e servizio idrico (cfr delibera 200/2013/A). Il contributo dovrà essere

versato entro il 31 luglio 2014
, tramite bonifico bancario effettuato su apposito conto corrente intestato all’Autorità.
Per i soggetti operanti nei
settori dell'energia elettrica e gas, il bonifico va intestato ad:
Autorità per energia elettrica il gas e il sistema idrico P.za Cavour 5, 20121 Milano (C.F. 97190020152) IBAN: IT 02 D 05424 01601 000001006000 BANCA POPOLARE DI BARI In sede di versamento nello spazio della
causale dovrà essere specificata la Partita IVA,
la dicitura Contributo AEEGSI – ENERGIA 2014 e la ragione sociale (in mancanza della Partita IVA indicare il codice fiscale).
Per i soggetti per i soggetti operanti nel
settore del servizio idrico integrato, il bonifico va intestato a:
Autorità per energia elettrica il gas e il sistema idrico P.za Cavour 5, 20121 Milano (C.F. 97190020152) IBAN: IT 73 F 05424 01601 000001007000 BANCA POPOLARE DI BARI In sede di versamento nello spazio della causale dovrà essere specificata la Partita IVA,
la dicitura Contributo AEEGSI – ACQUA 2014 e la ragione sociale (in mancanza della Partita IVA indicare il codice fiscale).

Entro e non oltre il 15 settembre 2014
, tutti i soggetti, ivi inclusi quelli per i quali il versamento non è dovuto in quanto inferiore o uguale alla soglia di 100,00 (cento/00) euro, devono inviare all’Autorità i dati relativi alla contribuzione, utilizzando il sistema informatico di comunicazione introdotto con la citata deliberazione GOP 35/08, previo completamento dell’accreditamento all’Anagrafica operatori dell’Autorità. Nella dichiarazione si deve indicare il soggetto che ha eseguito il versamento, la misura e la data di versamento, la base imponibile per la liquidazione del contributo. Nel caso in cui il contributo non sia dovuto, la dichiarazione deve essere resa, indicando la sola base imponibile.
[1] Soggetti tenuti al versamento: a. produzione dell’energia elettrica, inclusa la produzione di energia elettrica degli impianti con produzione combinata di energia elettrica e calore; b. trasmissione dell’energia elettrica; c. dispacciamento dell’energia elettrica; d. distribuzione dell’energia elettrica; e. misura dell’energia elettrica; f. acquisto e vendita all’ingrosso dell’energia elettrica; g. vendita ai clienti finali dell’energia elettrica; h. servizi statistici di cui al DPCM 12 marzo 2002; i. coltivazione del gas naturale; j. rigassificazione del gas naturale liquefatto; k. stoccaggio del gas naturale; l. trasporto del gas naturale; m. dispacciamento del gas naturale; n. distribuzione del gas naturale; o. misura del gas naturale; p. acquisto e vendita all’ingrosso del gas naturale; q. vendita ai clienti finali del gas naturale; r. distribuzione, misura e vendita di altri gas a mezzo di reti; s. captazione di acqua, anche a usi multipli; t. adduzione di acqua, anche a usi multipli; u. potabilizzazione dell'acqua; v. vendita di acqua all’ingrosso; w. distribuzione e vendita di acqua agli utenti finali; x. fognatura nera e mista, vendita all’ingrosso del medesimo servizio e raccolta e allontanamento delle acque meteoriche e di drenaggio urbano; y. depurazione e vendita all’ingrosso del medesimo servizio, anche ad usi misti civili e industriali; z. misura dei servizi idrici. Al seguente link potrete trovare tutte le informazioni necessarie per l’invio della comunicazione: http://www.autorita.energia.it/it/anagrafica.htm Per maggiori informazioni è possibile contattare gli uffici territoriali dell’Associazione.

DATA DI PUBBLICAZIONE

20.07.2014

CONDIVIDI LA NOTIZIA