
SCF – Consorzio fonografici
Costituito nel 2000, con oltre 400 produttori discografici aderenti, il consorzio offre ai suoi oltre 110.000 clienti la possibilità di utilizzare e diffondere in pubblico le produzioni di etichette discografiche indipendenti e major internazionali, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore e dalle direttive dell’Unione Europea.
Attraverso la Convenzione, le imprese iscritte alla Confartigianato, possono beneficiare di speciali condizioni di trattamento a loro riservate in via esclusiva. La Convenzione è estesa anche alle palestre e centri fitness, alle aziende di agriturismo e ai mezzi di trasporto (autobus tour operator, ecc.).
Per conoscere le tariffe scontate, contattare la sede territoriale dell’Associazione Artigiani più vicina. Per approfondimenti sulle differenze tra Diritto d’Autore e Diritti Connessi è possibile collegarsi al seguente link
Destinatari:
Imprese associate
Modalità d’accesso
- Contattare gli Uffici Provinciali di Trento oppure presso la Sede Territoriale dell’Associazione e richiedere l’attestazione che si è in regola con il versamento della quota associativa.
- Andare su www.scfitalia.it/Servizi-Online/Acquisto-Licenze.kl, sottoscrivere la licenza e pagare il bollettino freccia.
Info:
Andrea De Matthaeis
📧 a.dematthaeis@artigiani.tn.it
☎️ +39 0461 803715

SIAE – Società Italiana Autori Editori
Confartigianato ha sottoscritto una nuova Convenzione con la SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori attraverso la quale le imprese associate possono usufruire della massima riduzione prevista sugli importi dei compensi del diritto d’autore per l’utilizzo della “Musica d’ambiente“ trasmessa nei laboratori artigiani, negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi (bar, ristoranti, pub).
La Convenzione è applicabile anche ai compensi previsti per l’utilizzo di musica nelle Strutture Alberghiere associate (alberghi, residence e case albergo), per le attese telefoniche e per gli apparecchi installati su automezzi.
Le tabelle relative ai compensi SIAE per il 2025 sono disponibili cliccando sul seguente link: Tabelle Compensi Siae 2025. La riduzione prevista dalla Convenzione Confartigianato Imprese è applicata sugli importi pubblicati.
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è previsto per il 28 febbraio 2025.
Il rinnovo può essere effettuato sia online, all’indirizzo:
https://www.siae.it/it/sol_mda/u/subscription, se in possesso delle credenziali, sia rivolgendosi agli sportelli SIAE in tutta Italia. Guarda il video tutorial
Inoltre i bar ed i ristoranti associati Confartigianato Imprese che organizzano, nel proprio locale e/o nell’area delimitata esterna all’esercizio, “Trattenimenti musicali senza ballo” possono usufruire di uno sconto sui compensi dovuti. Per ulteriori informazioni le imprese interessate si possono rivolgere alle Associazioni Territoriali Confartigianato.
Per ulteriori informazioni sulla normativa relativa al diritto d’autore e sulle modalità per sottoscrivere gli abbonamenti, è possibile consultare il sito internet: SIAE nonché rivolgersi alla tua sede territoriale di riferimento.