cONVENZIONI

Diffusione musica

SCF – Consorzio fonografici

SCF è il consorzio che gestisce in Italia la raccolta e la distribuzione dei compensi, dovuti ad artisti e produttori discografici, per l’utilizzo di musica registrata.
Tipologia: diffusione musica

Costituito nel 2000, con oltre 400 produttori discografici aderenti, il consorzio offre ai suoi oltre 110.000 clienti la possibilità di utilizzare e diffondere in pubblico le produzioni di etichette discografiche indipendenti e major internazionali, nel rispetto di quanto stabilito dalla legge sul diritto d’autore e dalle direttive dell’Unione Europea.

Attraverso la Convenzione, le imprese iscritte alla Confartigianato, possono beneficiare di speciali condizioni di trattamento a loro riservate in via esclusiva. La Convenzione è estesa anche alle palestre e centri fitness, alle aziende di agriturismo e ai mezzi di trasporto (autobus tour operator, ecc.).

Per conoscere le tariffe scontate, contattare la sede territoriale dell’Associazione Artigiani più vicina. Per approfondimenti sulle differenze tra Diritto d’Autore e Diritti Connessi è possibile collegarsi al seguente link

Destinatari:
Imprese associate

Modalità d’accesso

  1. Contattare gli Uffici Provinciali di Trento oppure presso la Sede Territoriale dell’Associazione  e richiedere l’attestazione che si è in regola con il versamento della quota associativa.
  2.  Andare su www.scfitalia.it/Servizi-Online/Acquisto-Licenze.kl, sottoscrivere la licenza e pagare il bollettino freccia.

Info:
Andrea De Matthaeis
📧 a.dematthaeis@artigiani.tn.it
☎️  +39 0461 803715

SIAE – Società Italiana Autori Editori

La Convenzione per il pagamento dei diritti d’autore per la “Musica d’ambiente” trasmessa nei laboratori artigiani, negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi (bar, ristoranti ecc), prevede che gli associati alla Confartigianato, dietro presentazione della tessera associativa, usufruiscano di una riduzione del 25% sulle tabelle tariffarie SIAE 2021.
Tipologia: diffusione musica

Sono prorogati anche per l’anno 2023 gli accordi tra Confartigianato e Siae (Società Italiana degli Autori ed Editori) che consentono alle imprese associate alla rappresentanza nazionale di usufruire di riduzioni sui compensi dovuti in caso di utilizzo di apparati (radio, lettori cd, computer via web, televisori e simili) di riproduzione di musica e video tutelati dal diritto d’autore nei locali dove si svolge l’attività.La SIAE dopo alcuni anni di tariffe bloccate ha aumentato i prezzi degli abbonamenti 2023 di circa l’8% (le tariffe erano rimaste invariate dal 2017).

Sono invece confermate le riduzioni previste dall’Accordo pari al:

  • 25% sui compensi per la “musica d’ambiente” diffusa nei laboratori artigiani, anche non aperti al pubblico, nei pubblici esercizi e negli stabilimenti balneari;
  • 15% sulle tariffe relative alle strutture alberghiere;
  • 40% per quelle relative agli automezzi pubblici.

Per quanto riguarda i “trattamenti musicali senza ballo” lo sconto applicato agli associati è del 10%, così come per i Centi Fitness.

 

Come stipulare l’abbonamento SIAE?

Per stipulare l’abbonamento per la musica d’ambiente ed i trattamenti musicali è possibile rivolgersi alla struttura SIAE competente per il territorio, individuando quella più vicina alla propria sede tramite il sito internet della SIAE, oppure è possibile utilizzare il portale Musica d’Ambiente della SIAE.

 

Quando scade il termine?

Il termine per il rinnovo degli abbonamenti, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è previsto per il 15 marzo 2023 (salvo proroghe).Si rammenta che il diritto d’autore in Italia è tutelato dalla legge 22 aprile 1941, n. 633 e che le opere dell’ingegno sono protette dalla legge fino al termine di 70 anni dopo la morte dell’ultimo dei coautori.

 

Tabelle compensi SIAE 2023

Di seguito ecco le tabelle dei compensi SIAE 2023: • Musica di sottofondo laboratori artigiani e negozi 2023• Musica di sottofondo pubblici esercizi 2023• Trattenimenti musicali senza ballo 2023;• Attese telefoniche su telefonia fissa 2023• Musica di Sottofondo in Automezzi di trasporto 2023;• Centri Fitness;• Musica di sottofondo alberghi 2023;• Musica di sottofondo ambienti di lavoro 2023;• Aree vendite di apparecchi• Musica di sottofondo e attività di animazione in stabilimenti balneari.

Per ogni altro dettaglio, ti invitiamo a scaricare il documento di Confartigianato in cui si spiega la convenzione con SIAE.

 

Info:
Andrea De Matthaeis
📧 a.dematthaeis@artigiani.tn.it
☎️  +39 0461 803715

Vuoi richiedere più informazioni su una convenzione?

Scrivici e verrai ricontattato al più presto.